BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] particolare viene introdotto l'importante concetto di "parametro differenziale" di cui il B. fece frequente applicazione anche nelle ricerche di fisica matematica. Intorno ad alcune proprietà delle superfici di rivoluzione, in Annali di matem. pura e ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] del Comitato di redazione degli Annali di matematica purao ed applicata, direttore delle Esercitazioni matematiche di Catania, membro della Commissione scientifica: dell'Unione matematica italiana, spesso incaricato dal ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] pp. 234-235 e passim; G. Sabatini, O. C. filosofo e matematico: nuove notizie e nuovi docum., in Rass. abruzzese di storia e d' . 138-249 (con Scritti inediti: Psicologia,Logica applicata,Ideologia,Frammento apologetico); E. Codignola, Pedagogisti ed ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] la produzione del M.: F. Brioschi, Sulla risolvente di Malfatti per le equazioni di quinto grado, in Annali di matematica pura e applicata, s. 1, V (1863), pp. 233-250; E. Bortolotti, Sulla risolvente di Malfatti, in Atti dell'Acc. di Modena ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] Vincenzo Flauti.
Nel 1832 fu ammesso alla Scuola d’applicazione di ponti e strade, da cui uscì nel 1836 con Nel 1852 due lavori di Padula uscirono sugli Annali di scienze matematiche e fisiche di Barnaba Tortolini: Sopra di una questione di geometria ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] per la forma f di ordine n), e nel 1916 sui Rendiconti del Circolo matematico di Palermo (XLI [1916], pp. 59-93) fu pubblicata, con il modo di dimostrare la sua versatilità scientifica applicata a questioni tecnico-militari inventando, come tenente ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] scientifici o di redazione di molti periodici di matematica fra cui: Annali di matematica pura ed applicata, Rendiconti del Circolo matematico di Palermo, Rendiconti di matematica e delle sue applicazioni dell'università di Roma (di cui fu direttore ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] lo abbia incitato allo studio della meccanica applicata alle macchine per chiamarlo poi a Rend. d. Semin. matem. (Milano), IX (1935), pp. 127-38; F. Tricomi, Matematici ital. del prime secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Accad. d. sc. di Torino ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] le questioni di geometria analitica pura e applicata da lui studiate, come la Nota sulle , ad Ind.; Storia delle scienze, Torino 1962, I, p. 613; F. G.Tricomi, Matematici ital. nel primo centenario dello Stato unitario, in Mem. d. Acc. d. sc. di ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] di p argomenti) reali, ossia trasformate in sé da una simmetria S (cfr. Sulle varietà abeliane reali, I, in Annali di matematica pura e applicata, s. 4, II [1925], pp. 67-106, e II, ibid., III [1926], pp. 27-71).
Nella teoria delle funzioni abeliane ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...