Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] ’. Si tratta però di una nozione moderna che è applicata a un materiale antico; queste tavolette sono perciò ‘matematiche’, ma non nel senso contemporaneo. Il concetto di ‘matematico’ è greco, e anzi la creazione di questo concetto, che identifica ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] τ), τ > 0, questi due microstati; invertendo (fisicamente o matematicamente) tutte le velocità al tempo t0 + τ, otteniamo un nuovo microstato iniziale fosse tipico per ΓM0. Si può allora applicare la statistica per calcolare l'evoluzione tipica di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] metà del XIX secolo. Tale disciplina, pur appartenendo alla fisica matematica, fu allora considerata principalmente come parte della matematica 'pura', senza riferimento alle applicazioni. Nel seguito si prenderà in esame più da vicino questo aspetto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] ‘funzionale’ proposto da Jacques-Salomon Hadamard (1865-1963).
Molti furono i problemi provenienti sia dalla matematica pura sia da quella applicata, i quali condussero Volterra a introdurre questo nuovo concetto nell’analisi. Fra essi, però, quelli ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] (u) = f, (11)
dove A è un operatore, lineare o no, che applica uno spazio D(A) (il ‛dominio' di A che, nella sua definizione, tiene ‛a ritardo') ecc.
Le prime questioni di carattere matematico che insorgono in relazione a un nuovo modello sono: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] molto attiva, che sta ottenendo notevoli risultati in molti problemi di interesse geometrico o fisico-matematico.
Teoremi di esistenza per integrali multipli
Per applicare i metodi diretti al caso degli integrali multipli del tipo [11] è opportuno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] in modo incomparabilmente più efficace di Raimondo Lullo (1234 ca.-1315), il matematico del XIII sec. Naṣīr al-Dīn al-ṭūsī, per far parlare l'ontologia di Avicenna in una lingua precisa, applica le regole e le formule delle quali aveva fatto uso nei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] non orientabili (la superficie di Henneberg), e così via. Il matematico Luigi Bianchi (1856-1928) fece opera analoga per il pubblico italiano.
Anche le applicazioni tra superfici furono ampiamente studiate. Le origini risalgono naturalmente allo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] capitolo ci si propone di focalizzare le questioni matematiche presenti in tale disciplina, cercando di dare pubblicato, e subito si accorse che un'analoga procedura poteva essere applicata agli afeli e alle eccentricità orbitali. Ciò vuol dire che, ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] evidente. In confronto con i precedenti tentativi di teorizzazione matematica, il lavoro recente è stato maggiormente indirizzato ad studente. È inteso che la notazione usata qui si applica soltanto a uno studente singolo, non a medie di studenti ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...