La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] ., gli Zīǧ-i Ḫāqānī (Le tavole astronomiche per Ḫāqān) di al-Kašī, uno degli ultimi grandi matematici e astronomi dell'Islam, si trovano applicati solo i primi tre teoremi, e soprattutto la regola delle quattro quantità. Uno dei più famosi trattati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] a codificare.
Le prime tre proposizioni del De centro e le applicazioni che Valerio ne fa sono notissime. La più famosa è
Abbiamo visto che uno dei problemi centrali della ricerca matematica dell'epoca era quello di riuscire a determinare i centri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] algebriche in più variabili
Nel XVIII sec. il metodo preferito per formulare e risolvere molti problemi di matematica pura e applicata era quello di tradurlo in termini algebrici. Ciò conduceva spesso alla risoluzione simultanea di molte equazioni ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] vigesimale nell'ambito di un anno. La stessa parola 'anno' era comunque applicata sia per il periodo di 360 giorni sia per quello di 365 (ha nella babilonese, ciò era vero anche per il contesto matematico in cui era usato. Invece, gli sviluppi maya e ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] v. Dupâquier e Dupâquier, 1985); Verhulst dette veste matematica all'idea di Malthus/Quételet scrivendo la seguente funzione che pur sempre un raddoppio della popolazione in 12 secoli); se applicate a popolazioni diverse creano il 'successo' di una e, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] commise l'errore cruciale della sua concezione geometrica. Il matematico pensava infatti di aver dimostrato che una curva era chiusa i criteri di Ljapunov, la sua teoria era applicabile solo nell'ambito più ristretto di un'analisi locale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] degli esordi della scrittura alla fine del IV millennio, e per tutta la sua storia, la matematica mesopotamica sembra orientata verso le applicazioni; essa aveva lo scopo di insegnare a futuri scribi e amministratori come trattare in modo efficace e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] recenti hanno trascurato la prefazione ai Principia, considerando spesso l'opera di Newton come una triviale applicazione della matematica tout court alla realtà. Nell'intenzione dell'autore, tuttavia, i Principia sono un'opera filosofica, alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] (i due libri dell’opera Sui corpi galleggianti); il secondo gruppo include due trattati nei quali la meccanica è applicata alla matematica (La quadratura della parabola e il Metodo). I due gruppi di trattati sollevano ciascuno un problema. Per quanto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] l'insieme di tutti gli x∈ℕ per i quali valga P(x)). Dedekind applicò l'induzione per giustificare le definizioni ricorsive in ℕ, con le quali viene forza le sue tesi sull'origine soggettiva della matematica e abbandonò la logica della verità e della ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...