Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] questo punto, storicamente assai significativo, ma sta di fatto che l'introduzione della composizione di rapporti nelle applicazioni della matematica alla filosofia naturale o alla meccanica non si sviluppa prima del XVI sec. (Napolitani 1995). Da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di Lie e teoria delle perturbazioni. Il matematico austriaco Wolfang Gröbner introduce un metodo per ottenere trasformazioni canoniche utilizzando il formalismo delle serie di Lie; questo metodo verrà applicato con successo all'astronomia da G.I ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di rango finito. La dimostrazione usa la teoria dei modelli, applicandola ai gruppi di rango di Morley finito, e rivela l'esistenza di profonde connessioni tra la logica matematica e la geometria algebrica.
Costruzione di sottovarietà simplettiche. S ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] del calcolo predicativo del prim'ordine, benché adatto a molti scopi, è ancora troppo povero per essere applicabile direttamente a tutti i rami della matematica o alla traduzione del discorso comune. La ragione di ciò sta nel fatto che in questo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] voler mettere al servizio dell'astronomia l'armonica sviluppata a partire dalla scoperta dell'armonia musicale. Applicando gli stessi rapporti matematici a oggetti materiali, all'occorrenza a corde di misure differenti, si arriva a produrre dei suoni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] negli scritti di Wu Jing, Wang Wensu e Cheng Dawei, tuttavia soltanto Wang lo applica alla risoluzione di equazioni.
Un altro esempio del declino degli studi matematici in epoca Ming è l'interpretazione del metodo di Qin Jiushao per la risoluzione di ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica" (Il Saggiatore, 6). Ora, con Graunt, il cannocchiale trovano di norma una più facile e più diffusa applicazione nelle statistiche relative al movimento naturale della popolazione ( ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] un'affinità ortogonale; l'opera non era però nota ai matematici arabi. Il secondo, stando a quanto riferisce Pappo, avrebbe applicato alcune trasformazioni nei Luoghi piani, libro che i matematici dei secc. IX-X non possedevano, e dei cui enunciati ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] pensare che gli Śulbasūtra trattino soltanto questioni di geometria applicata, quale la misurazione dei terreni. Infatti, come si vedrà oltre, la geometria concepita dai matematici dello Śulba presenta già alcuni aspetti di elaborazione teorica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] in sé, ma una collezione di strumenti che trova il suo vero significato nelle possibilità di applicazione (Saito 1985, 1986, 1997). I matematici greci non usavano indicare quali proposizioni presupponevano in quanto procedevano come se il lettore lo ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...