GRUPPO (XVII, p. 1012)
Ugo AMALDI
Nell'ultimo quindicennio le teorie classiche dei gruppi hanno ricevuto scarsi apporti di risultati generali. Fra questi, nel campo dei gruppi continui, spetta un rilievo [...] gruppali pertinenti alle teorie classiche l'interesse dei matematici, in questi ultimi anni, si è . Slater. Più recentemente E. Wigner e A. Wheeler l'hanno applicata alla spettroscopia dei nuclei.
La teoria della rappresentazione dei gruppi si presta ...
Leggi Tutto
Si ha un problema di d. quando si deve scegliere tra differenti alternative, tenendo conto delle conseguenze che possono essere "certe" o "incerte". Nel primo caso si hanno i "problemi" di d. in condizioni [...] . de Finetti, Teoria delle decisioni, Roma 1964; D. Lindley, Making decision, New York 1971. Per le applicazioni alla statistica matematica, si veda in particolare: L. J. Savage, The foundations of statistics, New York 1954; T. Ferguson, mathematical ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio
Matematico, nato ad Arezzo il 2 aprile 1888. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, è stato titolare di meccanica razionale nell'università di Palermo dal 1916 al 1922; dal [...] 1923 al 1935 ha insegnato fisica matematica e poi (1935-38) nuovamente meccanica nell'università di Napoli. Dal 1939 ricerche più penetranti riguardano però la meccanica razionale ed applicata, la balistica, l'idrodinamica, l'elettromagnetismo, ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] geometria differenziale. □ Bibliografia.
1. Cenno storico
La geometria differenziale, un ramo della matematica in cui il calcolo differenziale e integrale è applicato allo studio degli oggetti geometrici, è antica quanto il calcolo stesso. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] precedenti storici di rilievo, ha avuto inizio nel Novecento.
2. I precedenti storici
Tentativi vari di applicazione di metodi statistici e matematici allo studio dei problemi economici sono stati effettuati in varie epoche.
L'esempio più notevole è ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] scritti del C. sono ora riuniti in Opere (2 voll.), a cura dell'Unione matematica italiana, Roma 1963.
Bibl.: C. Miranda, Necrologio, in Annali di matematica pura ed applicata, s. 4, XLVII (1959), pp. V-VII; G. Scorza Dragoni, Necrologio, in Rend. d ...
Leggi Tutto
probabilità
Walter Maraschini
La misura dell’incertezza
Prevedere il futuro è un’aspirazione costante dell’umanità: si desidera sapere che tempo farà l’indomani, si consulta l’oroscopo nell’illusione [...] di sapere quale faccia della moneta uscirà a priori. È una situazione in cui la matematica è applicata a eventi dominati dal caso, dall’incertezza.
Matematica del certo e del probabile
Nel caso della moneta non si è sicuri di ottenere ‘testa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] mettere in luce gli algoritmi fondamentali ai quali il Canone fa riferimento in modo indiretto e che si applicano in ogni situazione matematica. L'esegesi e la dimostrazione diventano in questo modo le due facce di una stessa medaglia.
L'evoluzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] medie del disco del Sole; questo risultato è stato ottenuto applicando al telescopio con specchio di 4 m del Kitt Peak messaggio d'informazione sulla Terra e sugli uomini in simboli matematici e informatici. Si ritiene che tale messaggio possa essere ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] : 'la scienza moderna si è sviluppata nel corso del XVI e del XVII sec. perché soltanto in quel periodo la matematica iniziò a essere applicata alla conoscenza della Natura'. Negli anni in cui iniziò a elaborare in termini più precisi la sua idea, lo ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...