Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] passato. Per previsione in senso stretto si intende l'applicazione di un modello (anche mentale) a un insieme di sono particolari metodi di estrapolazione di serie storiche basati su funzioni matematiche con cui in generale si dà un peso maggiore ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] di Boccardo nel curare la pubblicazione in lingua italiana di queste opere era più quello di presentare delle applicazioni di matematica all’economia che non uno specifico interesse per le nuove teorie economiche. Tuttavia, per merito di queste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] di Abraham de Moivre (La dottrina degli azzardi applicata ai problemi della probabilità della vita, alle pensioni note ed aggiunte e presa per argomentodi pubblica Esercitazione Matematica tenuta nell’aula della Regia Università di Pavia dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] nello stato collettivista, era un perfetto esempio dei risultati brillanti e durevoli cui poteva giungere l’economia matematica se applicata a combattere in questa ottica il socialismo.
Già nei suoi Principii di economia politica (1908) Barone aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] scopo di rendere pubblici gli avanzamenti nel campo dell’economia applicata, ma anche con il più ambizioso obiettivo di fare dell’econometria uno strumento per favorire un approccio matematico all’economia teoretica. Fu così che sul finire degli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] la filosofia, lo studio delle scienze naturali e la matematica. Coinvolto nella rivoluzione del 1799, viene imprigionato a ignora il caso particolare, lo considera semplicemente come un’applicazione di un principio generale, che può anche essere il ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...]
Questa concezione generale della maturità la troviamo applicata in particolare nel saggio su L'inflazione fiscale ottenuta dal D. con la formulazione di una pura teoria matematica del potere politico, basata sulla specificazione delle equazioni e dei ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] egli si trovi non di rado ad affrontare temi di economia applicata. Ne è un chiaro esempio l'analisi condotta in L'esperienza ), rivisitazione in chiave moderna della tradizionale disputa fra scuola matematica e scuola di Vienna.
La prima, con la sua ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] verso il tradizionale filone microanalitico degli studi agronomici e delle esercitazioni applicative - ancorché formalmente raffinate quanto alla strumentazione matematica utilizzata - che ponevano al centro dell'attenzione l'azienda agraria e ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] 1866 a Palermo fu abilitato all’insegnamento della matematica nelle scuole tecniche e normali e iniziò subito P.).
A. Marchi, La statmografia nei suoi principii e nelle sue applicazioni, Potenza 1893; E. Mondini, La ragioneria generale, Como 1894; G. ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...