SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] del 26 ottobre 1981, Roma 1987; S. Biffignandi, Le componenti dell'analisi Shift-Share: proprietà e significato economico, in Quaderni del dipartimento di matematica, statistica, informatica e applicazioni, Università di Bergamo, 21 (1992). ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] da talune delle idee del padre, Augusto (v. sopra), e dalle applicazionimatematiche all'economia di A. Cournot e, soprattutto dopo che ebbe conseguito, alla fine del 1870, con la cattedra all'università di Losanna, una relativa tranquillità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] .
G. Fuà, Reddito nazionale e politica economica, Torino 1957.
E. Moroni, Progresso tecnico e teoria matematica della lotta per l’esistenza con alcune applicazioni, «Giornale degli economisti e Annali di economia», nuova serie, 1957, 3-4, pp. 201-21 ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tecnico è costituito non dall'innovazione in sé ma dalla sua applicazione e diffusione).
Vi è un intervallo che varia dai 14 solo per le incombenze ripetitive, traducibili in termini di logica matematica. Ma le cose non sono così semplici. Non esiste ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] profitto o alla concorrenza sui prezzi. E neppure all'applicazione di regole efficienti per la divisione del lavoro. più complessa, per la quale è possibile una formulazione matematica: possono essere stabiliti assiomi e dimostrati teoremi. Una ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] solo se questo metodo di formazione dei prezzi viene applicato non solo al prodotto finale, ma anche a tutti e ancora una volta, mutando le loro precedenti posizioni a favore della soluzione matematica. Fred. M. Taylor e H.D. Dickinson (v. Lange e ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] di rame, per la doratura, solitamente applicata col metodo dell'amalgama di mercurio, e Travaini, Perugia 2003, pp. 43-53.
L. Travaini, Monete, mercanti e matematica. Le monete medievali nei trattati di aritmetica e nei libri di mercatura, Roma ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] evitare gli incidenti che l'entità dei danni provocati. John Brown costruì in seguito (1973) un modello matematico per applicare questo criterio alle differenti normative sull'illecito civile, e il suo articolo ispirò altri teorici di microeconomia a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] . Boccardo elogia senza riserve l’impiego della matematica nell’economia politica, senza però distinguere fra utilità. Questa conclusione, che dal punto di vista della teoria applicava il II teorema dell’economia del benessere (cfr. Petretto, in ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] economiche, sia sayane sia più propriamente classiche; la Teoriade'limiti applicata all'Economia politica (è il terzo dei Saggi, che apre il tomo II); i contributi di economia matematica.
Dal punto di vista della teoria economica, possiamo affermare ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...