Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] in via di sviluppo Adelman e Morris (v., 1973) applicarono l'analisi della varianza a una serie di dati relativi
Edgeworth, F., Mathematical psychics, London 1881 (tr. it.: Phisica matematica, in Nuova collana di economisti, vol. IV, Torino 1937, pp. ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] numeri casuali è nota col nome di ‛metodo Monte Carlo'. Esso fu applicato per la prima volta poco dopo il 1950 ad alcuni problemi di fisica matematica. Poiché situazioni definite statisticamente sono presenti nella maggior parte delle nostre attività ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] econometrica e degli strumenti di programmazione matematica appaiono ragionevolmente compatibili con la struttura questa fatta hanno, anche sul piano della ricerca teorica e applicata, implicazioni non marginali, a partire da un ampliamento dello ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] qui come sinonimi di categorie ben più generali, si può applicare, con opportune modificazioni, a molti altri casi. Di qui , 2, pp. 78-98 (tr. it.: Una formulazione matematica del sistema ricardiano, in Sviluppo economico e distribuzione del reddito, ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] DPI la scienza di base (per esempio nei campi della matematica e della biologia) e i metodi di gestione delle organizzazioni in un mondo in cui il legame tra generazione e applicazione delle conoscenze sta diventando sempre più stretto e in cui ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] mondiali ha maggiormente contribuito al progresso della ricerca applicata nel campo della domanda è forse H.L. and Sciences", 1892, IX, pp. 1-124 (tr. it.: Indagini matematiche sulla teoria del valore e dei prezzi, in Opere, Torino 1974).
Frisch ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] Leonello d’Este, e si dà allo studio della fisica e della matematica.
A Roma dal 1431 o 1432, entra come segretario al servizio trovano idee simili negli altri umanisti (Gilli 1998) e, applicate a livello della città e della comunità dei fedeli, nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] (Economia coloniale, cit., p. 6).
Il primo economista matematico con cui Barone si confronta è Fisher di cui recensisce il dazio d’importazione, Barone dimostra che il Paese che lo applica ne resta inciso in misura tanto maggiore quanto più rigida è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] le acque ormai stagnanti della ricerca sia teorica sia applicata in tema di misurazione della disuguaglianza economica furono mosse dire, in uno schema.
Un uso parsimonioso della matematica in ambito statistico era per Gini un modus operandi per ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] ad opera dell'inglese E. G. Coker. Vito Volterra aveva sviluppato (1907) la teoria matematica generale delle distorsioni nei corpi elastici e la aveva applicata ad alcuni casi particolari ma emblematici, come un toro o un cilindro cavo, di cui ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...