DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] stesso; membro dal 1936 del consiglio direttivo dell'Istituto italiano degli attuari; dal 1935 membro, per la matematicaapplicata, del Consiglio nazionale delle ricerche; dal 1910 socio dell'Accademia delle scienze, lettere ed arti di Palermo ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] e segretario della Pontificia accademia delle scienze; membro del Comitato nazionale per la fisica e la matematicaapplicata del Consiglio nazionale delle ricerche; socio corrispondente dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, dell ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] a Massa, si iscrisse, nel 1844, all'università di Pisa come studente di "matematicaapplicata". Nel 1846 fu ammesso come praticante nel laboratorio di chimica, sotto la direzione di R. Piria, che fu per lui maestro ed amico. Agli studi di questo ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] Istituto idrografico della Marina, condusse un'intensa attività nell'ambito delle scienze nautiche, in particolare nella matematicaapplicata alla navigazione (cartografia e geodesia) e anche nella fisica del mare. Sviluppò inoltre numerosi strumenti ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] delle ricerche, quale presidente del Comitato per la matematicaapplicata e dell'Istituto per le applicazioni del calcolo e come vicepresidente, più tardi, del Comitato per la matematicaapplicata, la fisica e l'astronomia. Ricercatore, funzionario ...
Leggi Tutto
Santini, Paolo
*
Ingegnere aeronautico, nato a Roma il 4 agosto 1923. Laureatosi in ingegneria elettrotecnica (1947) e in ingegneria aeronautica (1949) presso l'università di Roma, ha iniziato la carriera [...] termiche dei veicoli spaziali al rientro nell'atmosfera, la dinamica del velivolo, l'aeroelasticità, la matematicaapplicata. Va ricordata inoltre la partecipazione a vari programmi nazionali e internazionali (ricerche su controlli d'assetto ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Commandino, entrato al suo servizio alla fine degli anni '40 e al suo seguito quando era nel Veneto, alla matematicaapplicata; e, grato, Commandino, nel dedicargli l'edizione bolognese da lui curata delle Coniche di Apollonio, del 1566, lo dice ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] puro, anche se partecipò inizialmente all'attività della specola di Brera e poi insegnò matematicaapplicata e fisica. Questo è confermato da affermazioni dello stesso Boscovich (che elogiò il L. in lettere a più corrispondenti, e dopo la rottura ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] che come un istituto dove si svolgeva attività di ricerca nei campi dell’analisi matematica e della matematicaapplicata, quale era stato pensato alle origini.
I settori dell’analisi matematica in cui il M. fu attivo e nei quali offrì una produzione ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] anche se diradandosi, fino al 1942.
Tra i lavori del F. vanno poi menzionati quelli relativi alla matematicaapplicata e alla fisica matematica. Un campo di interesse particolare fu quello relativo alla balistica, che gli derivò proprio da esperienze ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...