Fisico matematico inglese (Londra 1915 - Palo Alto, California, 2005), naturalizzato statunitense (1955). Prof. di matematicaapplicata alla Brown University di Providence (1953-67) e successivamente (1967-80) [...] alla Lehigh University di Bethlehem (Pennsylvania). Dal 1982 socio straniero dei Lincei. Studioso di reologia, in partic. della teoria dell'elasticità, trattò problemi di elasticità anche non lineare (in ...
Leggi Tutto
Friedmann, Aleksandr Aleksandrovič. - Matematico russo (San Pietroburgo 1888 - Leningrado 1925). Si interessò di matematicaapplicata (fluidodinamica, aeronautica, meteorologia), ma il suo nome è noto [...] soprattutto per il contributo dato alla cosmologia. Con la soluzione delle equazioni di campo di A. Einstein, pubblicata nel 1922, F. evidenziò la possibilità che l'Universo non fosse stazionario ma in ...
Leggi Tutto
Geofisico (Cristiania 1784 - ivi 1873); prof. di astronomia e matematicaapplicata all'univ. di Cristiania e (dal 1833) direttore dell'osservatorio della stessa città. Cercò di determinare lo spostamento [...] dei poli magnetici terrestri, partecipando a tale scopo a una spedizione nella Siberia e nella Camciatca (1828-31). Diresse il rilevamento topografico della Norvegia (1837) ...
Leggi Tutto
Fisico indiano (n. 1893 - m. Nuova Delhi 1956), prof. di fisica e di matematicaapplicata nell'univ. di Calcutta, quindi prof. di fisica nell'univ. di Allāhābād. Si è occupato di varie questioni di ottica [...] fisica, di astrofisica, di fisica atomica. n Formula di S. dà il grado di ionizzazione di un aeriforme ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico e letterato (Roma 1743 - ivi 1814), prof. di matematica a Pietroburgo, poi (dal 1787) di matematicaapplicata a Roma, alla Sapienza. Compì studî sui coefficienti binomiali, sulla diffusione [...] capillare di liquidi, ecc. Diresse le Effemeridi letterarie e, con Ludovico Bianconi, l'Antologia romana. Fu accademico dei Lincei ...
Leggi Tutto
Matematico e sismologo di nascita neozelandese (Auckland 1906 - ivi 1976), prof. di matematicaapplicata all'univ. di Sydney dal 1946 al 1971. Tra le sue pubblicazioni: Introduction to the theory of seismology [...] (1947); Introduction to the theory of mechanics (1949); Seismology (1954) ...
Leggi Tutto
Studioso di fluidodinamica australiano (Melbourne 1920 - Cambridge 2000), si occupò della teoria della turbolenza, della diffusione e della dispersione dei fluidi; dal 1964 al 1983 fu prof. di matematica [...] applicata nell'univ. di Cambridge. ...
Leggi Tutto
Fisico inglese di origine tedesca (1907-1979); prof. di matematicaapplicata all'univ. di Southampton (1949-72). Si è occupato di meccanica quantistica applicando in particolare la teoria dei gruppi alla [...] fisica molecolare ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] (1948), pp. 139-164 (cfr. per ulteriori manoscritti Catalogus translationum, p. 170).
In questa ripartizione di opere di matematicaapplicata devono essere considerate le traduzioni, da parte di G., dei trattati di ottica. Nel "Liber Tidei de speculo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] essere attribuite a Leonardo (D’Elia, Sanvito, in Gli scacchi di Luca Pacioli, 2007).
Oltre a questo aspetto della matematicaapplicata all’arte, che prese tanti anni della vita di Pacioli e comportò tanto impegno, si deve sottolineare che sotto il ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...