Matematico ucraino (Krasnye Okny, Odessa, 1913 - New Brunswick, New Jersey, 2009), dal 1943 professore all'università di Mosca, poi (dal 1990) nella Rutgers University di New Brunswick. Il lavoro di G. [...] equazioni differenziali, metodi numerici e una teoria di modelli neurofisiologici. Ha dato importanti contributi anche alla matematicaapplicata e alla biologia. A lui si deve la definizione di un tipo di trasformata utilizzata nella dimostrazione ...
Leggi Tutto
Myerson, Roger Bruce. – Economista statunitense (n. Boston 1950). Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in matematicaapplicata ad Harvard nel 1976, è stato professore di economia alla Northwestern [...] gli agenti economici a rilevare correttamente le proprie informazioni. Il principio di rilevazione ha trovato importanti applicazioni nella teoria delle aste, nella teoria della regolamentazione dei mercati e nello studio dei mercati monopolistici ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Parigi 1915 - ivi 2002). Prof. di calcolo differenziale e integrale (dal 1953) all'univ. di Parigi e quindi di analisi (1959-60; 1963-83) al politecnico di Parigi; Fields medal (1950), [...] , che costituisce un'ampia generalizzazione dell'ordinaria nozione di funzione e che ha trovato applicazioni in molti settori della matematicaapplicata. Tra le opere: Théorie des distributions (1950-51); Méthodes mathématiques de la physique (1955 ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Trieste 1909 - Roma 1954); prof. di geometria analitica e descrittiva nell'univ. di Roma (dal 1939), uno dei principali esponenti della moderna scuola geometrica italiana. Alla geometria [...] delle funzioni abeliane e di quelle quasi abeliane; ma ebbe interessi anche per la storia della matematica, e per questioni di matematicaapplicata. Opere: Le superficie razionali nelle lezioni del prof. F. Enriques, 1939; Funzioni abeliane e matrici ...
Leggi Tutto
Guy, Richard Kenneth. – Matematico britannico (Nuneaton 1916 - Calgary 2020). Professore emerito di Matematica presso l’Università di Calgary, ha concentrato i suoi studi nel campo della matematicaapplicata, [...] fornendo imprescindibili contributi alla teoria dei giochi combinatoria e alla teoria dei numeri. Autore di importanti studi scacchistici, G. ha inoltre legato il suo nome al sistema di classificazione ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Milano 1932 - Boston, Massachusetts, 1999); naturalizzato statunitense (1961), prof. di matematicaapplicata alla Rockefeller University e dal 1967 al politecnico del Massachusetts, [...] diede importanti contributi alla matematica combinatoria. A lui si deve un'estensione della funzione μ di Möbius allo studio di insiemi parzialmente ordinati. ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico inglese (Roydon, Essex, 1889 - Cambridge 1944). Professore di matematicaapplicata all'univ. di Cambridge. Gli si debbono importanti ricerche su questioni di meccanica quantistica (in [...] partic., sulle statistiche quantiche), di spettroscopia stellare e su certi tipi di equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
Merton, Robert
Giulia Nunziante
Economista statunitense, nato a New York il 31 luglio 1944. Dopo la laurea presso la Columbia University (1966), ha conseguito il master in matematicaapplicata presso [...] e pratico, e caratterizzati dall'impiego dello strumento matematico delle probabilità continue e delle tecniche del controllo and management science, 1973) ha esteso il dominio di applicazione della formula elaborata da Black e da Scholes (e ...
Leggi Tutto
Matematico russo, nato a Odessa il 12 giugno 1937. Laureatosi nel 1959 presso la facoltà di Meccanica-Matematica dell'università di Mosca e conseguito nel 1963 il dottorato nell'istituto di Matematica [...] applicata, ha insegnato in tale facoltà dal 1965 al 1986, anno in cui si è trasferito all'istituto di Matematica V.A. Steklov di Mosca. Dal 1993 insegna anche presso l'Université ix di Paris-Dauphine.
Tra i vari riconoscimenti, ha ricevuto nel 1965, ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Torino 1908 - ivi 1992). Prof. di analisi matematica alla Scuola normale superiore di Pisa (1948), poi a Roma presso la facoltà di scienze e, dal 1962, presso quella d'ingegneria; [...] delle equazioni differenziali (ordinarie e alle derivate parziali) e delle trasformate di Laplace, di svariate questioni di analisi numerica e di matematicaapplicata. È stato tra i primi collaboratori, e poi direttore, dell'Istituto nazionale per le ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...