SESTINI, Giorgio
Giovanni Frosali
– Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri.
Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] Lezioni di meccanica razionale, Firenze 1961; Sul problema non lineare di Stefan in strati cilindrici o sferici, in Annali di matematica pura ed applicata, s. 4, 1961, vol. 56, pp. 193-207; Su un problema non lineare del tipo di Stefan, in Atti della ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] 1890, ottenuta la libera docenza in patologia speciale medica, ebbe l'incarico di un corso di microscopia e batteriologia applicata alla clinica, che mantenne fino al 1899, e nel biennio 1890-92 gli venne affidato quello di esercitazioni di anatomia ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] alla visibilità estera. Seguirono altri contributi nei Comptes rendus de l’Académie des sciences e negli Annali di matematica pura e applicata.
Nel 1847 Volpicelli fondò a Roma una Scuola speciale di artiglieria, che diresse per trent’anni. Nel 1848 ...
Leggi Tutto
RICCI, Ostilio
Filippo Camerota
RICCI, Ostilio. – Nacque a Fermo il 27 settembre 1540 da Orazio e da Elisabetta Gualteroni, entrambi di nobili origini.
Nonostante la reputazione di cui sembra aver goduto [...] integrante di un volume di istruzioni geometriche per l’architettura militare, disciplina verso cui confluivano le applicazioni pratiche della matematica.
Le sue competenze, non a caso, furono anche richieste nel campo dell’ingegneria idraulica e ...
Leggi Tutto
NACCHINI, Pietro
Maurizio Tarrini
NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] 1712 al 1729 si hanno scarse notizie.
Versato particolarmente nelle arti meccaniche, approfondì lo studio della matematica e della fisica applicata all’organaria attraverso il trattato del gesuita Claude-François Milliet de Chales, Cursus seu mundus ...
Leggi Tutto
SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] completa delle superfici a curve sezioni di genere 3 (Le superficie a curve sezioni di genere 3, in Annali di matematica pura ed applicata, s. 3, 1909, vol. 16, pp. 255-326, e 1910, vol. 17, pp. 281-330), che prendeva spunto ancora una ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] 139-141, 160-170, 422-434; Principi di disegno axonometrico riferito a un solo asse, Ancona 1873; Frammenti di matematica pura ed applicata, Ancona 1874; Armonia naturale tra le scienze filosofiche e sociali, I-III, Ancona 1874-1875; Logica e critica ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] e fisica, dopo un quinquennio in cui erano presenti i corsi temporanei di laurea in fisica applicata e in matematica e fisica applicate.
Nel periodo milanese prebellico, proseguì le ricerche sulla teoria dei gas, con considerazioni sia termodinamiche ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] i fisici, Pisa 1973; Complementi di relatività, Roma 1978.
Fonti e Bibl.: Necr. di G. Ferrarese, in Rend. di matematica e delle sue applicazioni, s. 6, XII (1979), pp. 359-371; A. Lichnerowicz, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze ...
Leggi Tutto
METELLI, Fabio
Sadi Marhaba
– Nacque a Trieste il 10 giugno 1907, primo dei tre figli di Mario, piccolo imprenditore nel settore della meccanica di precisione e cultore di matematica, e di Lidia Orsetti [...] e lo aiutò nelle scelte, soprattutto in relazione alle applicazioni della psicologia nel mondo della scuola.
Nel 1943 il M dell’Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze matematiche, fisiche e naturali, CXVIII [1960], pp. 219-230, in ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...