ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] logiche, arti pratiche (economia, politica, diritto), arti meccaniche (comprese tecnologia, agricoltura, medicina applicata), scienze teoretiche (fisica, matematica, metafisica, teologia). Il metodo elaborato da Vincenzo di Beauvais consistette nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] commise l'errore cruciale della sua concezione geometrica. Il matematico pensava infatti di aver dimostrato che una curva era chiusa i criteri di Ljapunov, la sua teoria era applicabile solo nell'ambito più ristretto di un'analisi locale ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] qui come sinonimi di categorie ben più generali, si può applicare, con opportune modificazioni, a molti altri casi. Di qui , 2, pp. 78-98 (tr. it.: Una formulazione matematica del sistema ricardiano, in Sviluppo economico e distribuzione del reddito, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] degli esordi della scrittura alla fine del IV millennio, e per tutta la sua storia, la matematica mesopotamica sembra orientata verso le applicazioni; essa aveva lo scopo di insegnare a futuri scribi e amministratori come trattare in modo efficace e ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] informativi territoriali, e i dati vengono analizzati con procedure geostatistiche integrate dalla matematica dei frattali. L'ecologia dei sistemi ambientali è applicata soprattutto alla gestione dei paesaggi a scala umana e, in particolare, alla ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] dei contenuti dell'opera di Erone, che era un matematico, non un architetto, interessato agli edifici in quanto insieme di forme e alle forme come geometria applicata.Analogo si riteneva fosse il carattere distintivo degli architetti-ingegneri ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Scuola
Un mosaico di leggi per disegnare la scuola italiana del futuro
La riforma dei cicli scolastici
di Mauro Palma
2 febbraio
Il Senato approva, con centoquarantasei voti a favore e sessantacinque [...] le lingue classiche, la seconda, invece, privilegia la matematica e le scienze.
La formazione secondaria generale dà accesso tre aree: formazione comune, formazione delle scienze applicate, formazione tecnico-pratica, con indirizzi che abilitano ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] teorie sul processo uditivo; ognuna di queste applicava, in genere, le ultime scoperte ai processi corrisponde molto bene alle osservazioni di microscopia ottica.
La teoria matematica delle vibrazioni del dotto cocleare è stata sviluppata da Ranke ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] recenti hanno trascurato la prefazione ai Principia, considerando spesso l'opera di Newton come una triviale applicazione della matematica tout court alla realtà. Nell'intenzione dell'autore, tuttavia, i Principia sono un'opera filosofica, alla ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] illustrato nella fig. 3. Per facilitarne la descrizione matematica si assume, inoltre, che i diversi legami possano occupare si è già detto (v. cap. 2), i settori applicativi per i quali si richiedono le competenze richiamate nella figura riguardano ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...