COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] e di geometria descrittiva, ancor prima della laurea in matematica conseguita il 30 marzo 1857.
Lasciò dopo un anno Rava e G. Crespi, con cui istituì un Comitato per le applicazioni dell'elettricità sistema Edison in Italia.
La sera dell'11 febbr. ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] vigesimale nell'ambito di un anno. La stessa parola 'anno' era comunque applicata sia per il periodo di 360 giorni sia per quello di 365 (ha nella babilonese, ciò era vero anche per il contesto matematico in cui era usato. Invece, gli sviluppi maya e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] John's College di Cambridge, dove si laureò nel 1843 come miglior matematico del suo anno. Fu però il caso a spingere Adams a concluso che l'ipotesi di Hall non avrebbe potuto essere applicata con successo alla Luna, sicché, come ammise Newcomb, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] sfera in S′ è x′2+y′2+z′2=R2. Applicando le trasformazioni di Lorentz si ricava che in S l'equazione di questa z, tL=t−vx/c2 è la coordinata matematica tempo locale e tr=t; (c) infine, un sistema di riferimento matematico o fittizio S′(x′,y′,z′,tr(=t ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] econometrica e degli strumenti di programmazione matematica appaiono ragionevolmente compatibili con la struttura questa fatta hanno, anche sul piano della ricerca teorica e applicata, implicazioni non marginali, a partire da un ampliamento dello ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] sulla loro base. Non sorprende perciò che il programma analitico di Russell abbia ottenuto un buon successo quando venne applicato alla matematica, come accadde all'inizio. Ma la maggior parte dei filosofi (quando pure non se ne fosse già convinta ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] natura, il quale deve essere purificato e potenziato prima di essere applicato a corpi umani e a metalli. Le prime otto operazioni servono sviluppi notevoli nei campi dell'astronomia, della matematica e della metallurgia, è caratterizzata anche dalla ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] v. Dupâquier e Dupâquier, 1985); Verhulst dette veste matematica all'idea di Malthus/Quételet scrivendo la seguente funzione che pur sempre un raddoppio della popolazione in 12 secoli); se applicate a popolazioni diverse creano il 'successo' di una e, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] affondava le proprie radici nell'atomismo antico, la sua applicazione ai gas risaliva al XVIII secolo. La prima spiegazione problema non avrebbe potuto comunque essere risolto con le tecniche matematiche e i modelli di cui essi disponevano.
La legge ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] del secolo, però, cominciò a diffondersi un'altra metodologia di innovazione, basata sulla consapevole applicazione di teorie matematiche al progetto circuitale, che manifestò le sue caratteristiche più elementari nella progettazione della telegrafia ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...