Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] ; grandi teorici del movimento deterministico furono il filosofo e matematico J.-A.-N. de Caritat, marchese di Condorcet, e che ha praticamente annullato, nei paesi in cui viene applicato, questo antico flagello dell'umanità. L'elenco delle malattie ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] a migliorare l'insegnamento della scienza e della matematica nelle scuole, nel presupposto che la superiorità si passa dalla ricerca di base alla ricerca applicata per arrivare infine all'applicazione sul campo, è stato sviluppato nell'ambito ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] nuovamente maneggevole, a livello macroscopico, una matematica di per sé estremamente complessa.
È in alla collina. Il problema non è più quello di riuscire ad applicare le leggi universali della fisica a sistemi oltremodo complessi: il problema ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] Tipi di contratto
La nozione di contratto o accordo è stata applicata alla società e alla politica in due modi ampiamente diversi: straordinari sviluppi intellettuali in molti e diversi campi: la matematica, la scienza naturale, la logica e l'analisi ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] 'età moderna (Brunés, 1967). Sullo stesso c. è testimoniata anche l'applicazione del metodo progettuale ad triangulum nello schema inviato dal matematico piacentino Gabriele Stornaloco, interpellato dai responsabili della costruzione. L'esame tecnico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] a codificare.
Le prime tre proposizioni del De centro e le applicazioni che Valerio ne fa sono notissime. La più famosa è
Abbiamo visto che uno dei problemi centrali della ricerca matematica dell'epoca era quello di riuscire a determinare i centri ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] numeri casuali è nota col nome di ‛metodo Monte Carlo'. Esso fu applicato per la prima volta poco dopo il 1950 ad alcuni problemi di fisica matematica. Poiché situazioni definite statisticamente sono presenti nella maggior parte delle nostre attività ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] durante l'evoluzione.
Supporto è un termine usato in matematica; senza addentrarsi nei dettagli tecnici, si può dire che di replicazione e di mutazione, così come applicate nelle quasispecie, sono inutilizzabili per trattare genotipi neutrali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] algebriche in più variabili
Nel XVIII sec. il metodo preferito per formulare e risolvere molti problemi di matematica pura e applicata era quello di tradurlo in termini algebrici. Ciò conduceva spesso alla risoluzione simultanea di molte equazioni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] inni; X, 90, 12) come categorie di una classificazione applicata in apparenza all'umanità intera. Non vi sono prove certe si deve uno tra i più straordinari contributi al pensiero matematico anteriore al XVIII secolo.
Gli esempi citati dimostrano che ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...