Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] sviluppi, nonché a definire il rapporto tra ricerca ed applicazioni - queste ultime, spesso, sottratte alla volontà dello costanti' logiche e ‛calcolo' logico). La trasformazione della matematica in logica formale, ossia in un mezzo per ricavare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] un'affinità ortogonale; l'opera non era però nota ai matematici arabi. Il secondo, stando a quanto riferisce Pappo, avrebbe applicato alcune trasformazioni nei Luoghi piani, libro che i matematici dei secc. IX-X non possedevano, e dei cui enunciati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] era venuta a "raccogliersi in una sola formula" (Delle matematicheapplicate, 1808, p. 73), in una suprema sintesi impreziosita da una sconfinata ricchezza di applicazioni.
Tuttavia, per comprendere il senso di questo importante progetto occorre ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] New York 1964 (tr. it.: La mente, le macchine e la matematica, Torino 1968).
Ashton, T.S., The industrial revolution. 1760-1830 Berlin 1873 (tr. it.: Le grandi scoperte e le loro applicazioni, Torino 1886-1893).
Reynolds, T.S., Stronger than a hundred ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] di occuparsi, oltre che della ricerca pura, anche di quella applicata: oltre che della scienza, anche dell’industria [...]. La prima Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 152, 1993-1994, pp. 33-61. Se ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] , I, p. 5). Più congeniali furono gli studi di matematica, nei quali rivelò, fin dai quindici-sedici anni, un notevole 'Entrèves ha avanzato delle riserve alla tesi del Ruffini, applicata in modo troppo esclusivo alla formula "libera Chiesa in libero ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] di istituto tecnico; dal 1860 la sezione fisico-matematica consentiva l’accesso alla facoltà di Scienze. Non copie; tanto più largo fu il successo di Volere è potere che applicava il modulo di Smiles all’Italia, percorsa in un ideale viaggio da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] questa radiazione 'sconosciuta' raggi X (in quanto in matematica 'X' indica una quantità sconosciuta). Quando lo scienziato chimica (spettro) del campione studiato. L'MRS può essere applicata a molti nuclei stabili di interesse biologico (1H, 31P, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] la sua teoria al caso del gas ideale.
Mentre le deduzioni matematiche in senso stretto della teoria si limitavano al caso del gas ideale 1843) e Carl Friedrich Gauss (1777-1855) e applicata estesamente da Lambert-Adolphe-Jacques Quételet (1796-1874) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] , che si era distinto per le innovative tecniche di applicazione delle strutture a piastre di ferro malleabile laminato, nel campo dell’ingegneria navale. Con il contributo del matematico Eaton Hodgkinson, egli affrontò il problema con approccio ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...