Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] voler mettere al servizio dell'astronomia l'armonica sviluppata a partire dalla scoperta dell'armonia musicale. Applicando gli stessi rapporti matematici a oggetti materiali, all'occorrenza a corde di misure differenti, si arriva a produrre dei suoni ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] . Mazzola, 1890); e aggiunge che non si può applicare un prezzo unico a tutti i consumatori dei servizi pubblici 1985.
Barone, E., Di alcuni teoremi fondamentali per la teoria matematica dell'imposta, in ‟Giornale degli economisti", 1894, VIII (serie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] qualche anno dopo con la muresside, rimasero privi di applicazione fino alla metà degli anni Sessanta, mentre gli effetti ovvero al lavoro di Julius Plücker (1801-1868), professore di matematica e fisica a Bonn, e del suo vetraio Heinrich Geissler ( ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] negli scritti di Wu Jing, Wang Wensu e Cheng Dawei, tuttavia soltanto Wang lo applica alla risoluzione di equazioni.
Un altro esempio del declino degli studi matematici in epoca Ming è l'interpretazione del metodo di Qin Jiushao per la risoluzione di ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] insegnate le sole competenze teoriche quali la matematica (compresa nel vecchio quadrivium). Queste discipline queste aree e che per lo più rappresentano trasferimenti e applicazioni del sapere scientifico ai processi produttivi.
La logica che guida ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] in via di sviluppo Adelman e Morris (v., 1973) applicarono l'analisi della varianza a una serie di dati relativi
Edgeworth, F., Mathematical psychics, London 1881 (tr. it.: Phisica matematica, in Nuova collana di economisti, vol. IV, Torino 1937, pp. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] , abbia comunque a che fare più con la matematica che con la fisica: gli sviluppi nella comprensione di un qualunque corpo. La massa inerziale mi di un corpo si misura applicando a esso una forza nota F e stabilendo la sua accelerazione a dalla legge ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] di fondamenti generali erano inesistenti. Non si riesce a trovare nei non molti testi greci riguardanti la matematica o le matematicheapplicate alcuna riga che si possa definire di analisi concettuale (se si escludono le Questioni meccaniche sopra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] Lagrange aveva trattato la meccanica come una scienza puramente matematica; la Mécanique céleste di Laplace, che associava alla formulazione teorica una dettagliata trattazione delle applicazioni, divenne la guida principale e il più fecondo stimolo ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica" (Il Saggiatore, 6). Ora, con Graunt, il cannocchiale trovano di norma una più facile e più diffusa applicazione nelle statistiche relative al movimento naturale della popolazione ( ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...