Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] significato fisico dell'equazione di commutazione; b) livelli energetici del campo libero; c) seconda quantizzazione. □ 3. Applicazioni fisiche e metodi matematici: a) matrice S e regole at Feynman; b) funzioni di Green e proprietà del vuoto. □ 4. La ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] geometria della cavità non è semplice, il problema è matematica:mente complesso. Noi lo tratteremo per i casi di al prezzo di 2N anziché di N2 (v. fig. 38).
7. Applicazioni delle microonde.
a) Il radar.
Formata con le iniziali dell'espressione Radio ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] varie discipline tra cui la filosofia, la legge, la matematica, l'astronomia, la medicina, la grammatica, l'architettura. argilloso rosso o crema con decorazione incisa, stampata, applicata o dipinta non ha ancora ricevuto la stessa attenzione ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] arena è ‛imparziale' nella misura in cui v'è applicazione effettiva di una formula politica, che stabilisce una distribuzione of communication, Urbana, Ill., 1949 (tr. it.: Teoria matematica delle comunicazioni, Milano 1971).
Shubik, M. (a cura di ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] il geofisico è abituato a un modo di ragionare diverso, che si basa in maniera determinante sull'applicazione delle teorie matematiche più avanzate, e preferisce semplificare anche in maniera drastica i fenomeni studiati pur di poterli trattare in ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] studi comparativi: Knies fu anche il primo ad applicare il metodo storico al pensiero economico stesso. Nel suo vero in particolar modo per quel che riguarda la versione matematica dell'economia neoclassica, che si stava affermando negli anni trenta ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] seguito a una stima o ad altro giudizio non matematico, sulla base di un'ampia informazione.
I moderni di moltiplicazione ad un modello a controcorrente. In questo modello viene applicata una piccola pressione all'ingresso di un tubo ad U. Una ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] , l'ecografia e la risonanza magnetica e di tutte le applicazioni derivate dal loro sviluppo, molte delle quali sono tuttora in e il fenomeno viene espresso, nella situazione descritta, con la formula matematica: dF = (2 vf/c) cos θ, dove il prodotto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] mettere in luce gli algoritmi fondamentali ai quali il Canone fa riferimento in modo indiretto e che si applicano in ogni situazione matematica. L'esegesi e la dimostrazione diventano in questo modo le due facce di una stessa medaglia.
L'evoluzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] medie del disco del Sole; questo risultato è stato ottenuto applicando al telescopio con specchio di 4 m del Kitt Peak messaggio d'informazione sulla Terra e sugli uomini in simboli matematici e informatici. Si ritiene che tale messaggio possa essere ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...