Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] elint), e all'uso di calcolatori e di tecniche logico-matematiche sempre più potenti per decodificare i messaggi dell'avversario (e codificare i propri).
Nel considerare le applicazioni della tecnologia alle attività di spionaggio è importante non ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] nella materia è stata quella di negare la liceità di applicare un brevetto ai geni ancora ‛nel limbo', pur consentendo che agli uomini nello sviluppo delle capacità d'apprendimento della matematica, il popolare settimanale ‟Newsweek", affermò in un ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di crescente efficacia a tal fine i modelli matematici, cioè la cosiddetta modellizzazione dell'energia.
Un la resistenza e, dato il costo inferiore dello zinco, in diverse applicazioni le leghe rame-zinco sostituiscono il rame puro. Anche il colore ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] la telefonia multipla in alta frequenza fu quindi ben più pienamente applicata, con l'impiego di due nuovi e potenti mezzi portanti: 39.
Palma, A., Picardi, G., Elementi di teoria matematica delle informazioni, Roma 1973.
Papolis, A., Probabilità, ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] dall'Ile-de-France in decenni successivi.È proprio l'elemento unificante costituito dal plan bernardin, matematicamente determinato e applicato rigorosamente ed estensivamente nei decenni centrali del sec. 12°, sotto la supervisione - anche se nella ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] o in quella a bassa affinità. Sia che si possa applicare il meccanismo del ‛tutto o nulla', sia che l una donazione di p al reticolo, cioè una reazione accettrice. La trattazione matematica dei due casi a) e b) conduce a concludere che la ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] un qualsiasi sistema, hanno indotto a proporre l'applicazione sia dei concetti che delle tecniche ai più svariati negli Stati europei, Bari 1959.
Santi, C., L'uso dei modelli matematici nel campo degli studi urbani, Milano 1967.
Saville, L., Regional ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] sulla base di testimonianze più tarde e li si applica poi ab extra alle testimonianze del periodo pretolemaico. certezza se la dimostrazione a cui si fa riferimento fosse una deduzione matematica, o un’argomentazione a sostegno di una tesi, o persino ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] di un tipo di comportamento di risonanza assai diverso. Se si applica a un metallo un campo magnetico statico e se perpendicolare a per la componente di vs, lungo esso. Con semplici passaggi matematici si vede che la loro somma dà:
È chiaro che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] su quello che i sensi percepiscono. In tal modo Bacone ‒ ben più di Grossatesta ‒ sosteneva l'applicazione del metodo matematico quale "porta e chiave" per accedere a tutte le discipline scientifiche, affermando che "nessun'altra scienza può ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...