ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] M. Palmieri, e per l'accenno dell'A. stesso nei suoi Ludi Matematici, dedicati a Meliaduso d'Este tra il '50 e il '52), direzione degli interessi dell'A, per problemi di scienza applicata. Simili interessi lo legavano d'amicizia con Luca Pacioli, ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] e naturali dell’Università di Torino. Svolto il triennio previsto per il conseguimento della licenza in matematica, si iscrisse al biennio della Scuola di applicazione per ingegneri di Torino (creata nel 1859). Il 14 gennaio 1870 conseguì la laurea ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] scritti del C. sono ora riuniti in Opere (2 voll.), a cura dell'Unione matematica italiana, Roma 1963.
Bibl.: C. Miranda, Necrologio, in Annali di matematica pura ed applicata, s. 4, XLVII (1959), pp. V-VII; G. Scorza Dragoni, Necrologio, in Rend. d ...
Leggi Tutto
lambda-calcolo
lambda-calcolo o λ-calcolo o L-calcolo, modello di calcolo introdotto negli anni Trenta del secolo scorso da A. Church allo scopo di rappresentare formalmente il procedimento di computazione [...] di una funzione matematica. Si basa su un linguaggio formale i cui elementi costitutivi sono i termini o da un termine del tipo (λxt)u, in cui t è una funzione di variabile x applicata a u, al termine t[u |x], in cui u è stato sostituito al posto ...
Leggi Tutto
probabilità
Walter Maraschini
La misura dell’incertezza
Prevedere il futuro è un’aspirazione costante dell’umanità: si desidera sapere che tempo farà l’indomani, si consulta l’oroscopo nell’illusione [...] di sapere quale faccia della moneta uscirà a priori. È una situazione in cui la matematica è applicata a eventi dominati dal caso, dall’incertezza.
Matematica del certo e del probabile
Nel caso della moneta non si è sicuri di ottenere ‘testa ...
Leggi Tutto
informazione, teoria della
informazione, teoria della teoria matematica, elaborata da C.E. Shannon e N. Wiener, che consente di misurare la riduzione d’incertezza determinata da un segnale. In un qualunque [...] con precisione la perdita d’informazione che ha luogo nel corso di una trasmissione, la teoria è stata applicata allo studio teorico del linguaggio, della percezione, dell’apprendimento e della memoria; le parole, per esempio, possono essere ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] a Milano nel 1885. Era stato il primo in Italia ad applicare la gomma a camera d'aria alla bicicletta e nel 1890 aveva di 21 anni. Un anticonformista. Ha appena lasciato la matematica per il ciclismo. Finisce quel Giro al quindicesimo posto.
Fignon ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] Fourier' e si usa il termine ‛analisi di Fourier' come sinonimo di analisi armonica. Fourier fu soprattutto un matematicoapplicato e si servì del suo ‛teorema' come di uno strumento nella discussione della teoria della trasmissione del calore. Egli ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] celebre quella di Starr, dal nome del chirurgo che la realizzò e l'applicò nell'uomo nel 1961. Si tratta di una valvola a biglia di silastic differenti).
Infine, in base a precise formule matematiche che tengono conto anche della frequenza genica e ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di competenze disparate, che vanno dalla chimica alla fisica, dall'ingegneria alla matematica. Infatti la scelta di un materiale per una specifica applicazione richiede l'analisi di diverse caratteristiche, quali le sue proprietà fisiche (meccaniche ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...