Filosofo, nato a Breslavia nel 1874, professore nell'università di Amburgo dal 1919. Il pensiero del C., che proviene dalla cosiddetta scuola di Marburgo, era, nella sua prima fase, tutto imperniato sul [...] riconoscere una realtà come data, la trasvaluta in termini matematici per poterla costituire e comprendere in sistema. D'altra in concreto, la sua dottrina della forma simbolica, applicata alla linguistica, all'estetica, alla mitologia, finisca ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico, nato a Firenze il 2 marzo 1768, morto a Pavia il 14 giugno 1818. Si laureò in medicina a Pavia nel 1788; durante la sua vita universitaria si era occupato di matematica pura e applicata, [...] università di Pavia, dove insegnò anche idrometria e geodesia. Tra il 1804 e il 1808 pubblicò i quattro volumi del Corso di matematica sublime, e nel 1806 ideò, per le misure di portata di corsi d'acqua, il galleggiante composto. Nel 1807 fu nominato ...
Leggi Tutto
SCHUBERT, Hermann
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Potsdam il 22 maggio 1848. Laureatosi a Halle nel 1870, insegnò per molti anni matematica, quale "Oberlehrer" nel Johanneum di Amburgo, e morì [...] nettamente delimitato. Fondò e iniziò nel 1898, con un suo volume sull'aritmetica elementare e sull'algebra, la Sammlung Schubert, ricca raccolta di trattati sulla matematica pura e applicata. Pubblicò anche un'opera in tre volumi su alcuni giuochi ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Parigi il 21 febbraio 1799, morto ivi il 28 gennaio 1864. Chiamato a Pietroburgo insieme con il collega Lamé vi rimase fino al 1830, esercitando la professione d'ingegnere e insegnando [...] matematica pura e applicata alla scuola superiore dei lavori pubblici. Risalgono a quest'epoca alcune sue notevoli memorie, alcune delle quali scritte in collaborazione col Lamé. Ritornato in Francia attese alla costruzione della ferrovia da Parigi a ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Torino l'8 novembre 1886. Laureatosi nel 1908 in ingegneria, nel 1910 conseguì la libera docenza in scienza delle costruzioni. Laureatosi poi in matematica, nel 1911 fu professore di [...] Genova. Nel 1915 ebbe la cattedra di scienza delle costruzioni a Pisa dove nel 1918 divenne direttore della Scuola di applicazione per gl'ingegneri. Nel 1920 fu professore ordinario di meccanica tecnica superiore nel R. Politecnico di Torino di cui ...
Leggi Tutto
Matematico, nato il 20 giugno 1748 dal conte Benassù, di nobile e antica famiglia veronese, in Verona, morto il 20 dicembre 1815 in Padova. Fu chierico regolare teatino, superiore e provinciale di quella [...] del Regno italico, e professore di calcolo sublime nell'università di Padova.
Ha varie importanti pubblicazioni di matematica pura e applicata: ma è conosciuto principalmente come storico dell'algebra, per la sua opera, ormai classica in materia ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] geometria differenziale. □ Bibliografia.
1. Cenno storico
La geometria differenziale, un ramo della matematica in cui il calcolo differenziale e integrale è applicato allo studio degli oggetti geometrici, è antica quanto il calcolo stesso. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] suoi interventi, abbia trasformato l'uomo in un campo d'applicazione di tecniche sofisticate - ma non sollecite del suo benessere nuovi compiti etici non toccavano alle scienze fisico-matematiche, che erano state la causa principale dello ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] DPI la scienza di base (per esempio nei campi della matematica e della biologia) e i metodi di gestione delle organizzazioni in un mondo in cui il legame tra generazione e applicazione delle conoscenze sta diventando sempre più stretto e in cui ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] precedenti storici di rilievo, ha avuto inizio nel Novecento.
2. I precedenti storici
Tentativi vari di applicazione di metodi statistici e matematici allo studio dei problemi economici sono stati effettuati in varie epoche.
L'esempio più notevole è ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...