I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] e Sommerfeld dava risultati praticamente esatti quantitativamente nelle sue applicazioni all'atomo d'idrogeno, i tentativi d'estenderla tratterà quindi di trovare una nuova descrizione matematica del movimento che operi solo su grandezze osservabili ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] ha tre sezioni: storico-filologica, filosofico-sociale, fisico-matematica.
L'Accademia di belle arti, così denominata dal una per le arti belle e plastiche, l'altra per l'arte applicata.
L'Accademia di musica, esistente dal 1921 (dal 1904 al 1921 ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] . Lo studio della propagazione fa uso di una rappresentazione matematica, l'ellissoide degli indici di rifrazione che, riferito agli assi dielettrici principali, assume la forma canonica
L'applicazione di un campo elettrico E modifica la risposta ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] climatologia, per la compilazione di previsioni a lunga scadenza, applicabili a partire dal terzo o quarto giorno e valide dai dapprima indiziaria poi statistica ed infine fisico-matematica, dei grandi ritmi della circolazione atmosferica planetaria ...
Leggi Tutto
Matematico norvegese, nato a Findö il 5 agosto 1802, morto a Froland il 6 aprile 1829. Durante la breve vita, travagliata della povertà e dalla malferma salute, poté compiere opere mirabili che gli assicurarono [...] più belle conquiste dell'analisi nel secolo scorso. Esso tuttavia ha portato un eccessivo distacco fra la matematica e le applicazioni; oggi perciò si avverte una reazione che assegna un interesse più vivo ai metodi di approssimazione, considerati ...
Leggi Tutto
La cosiddetta filosofia naturale o fisico-matematica s'era per la prima volta affermata collegialmente al mondo moderno, in forma durevole e seria, con la romana Accademia dei Lincei (1603). Galileo la [...] portò al rinnovamento della scienza, in particolare delle scienze matematiche, astronomiche, fisiche e naturali, nel campo dell'acustica, della termodinamica, della geometria applicata, dell'idrostatica, della meccanica celeste, terrestre ed animale ...
Leggi Tutto
(v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, I, p. 578; biochimica, IV, I, p. 279)
La quantità e la qualità delle informazioni prodotte nell'ultimo decennio dalle ricerche di b. hanno fatto sì che tale disciplina [...] nuove conoscenze in campo biologico e medico), sia della ricerca applicata (in campo farmacologico, biotecnologico, ecc.), sia da un punto chimica, fisica, ingegneria, medicina, informatica, matematica), la cui collaborazione è risultata preziosa per ...
Leggi Tutto
RAZIONALE
Attilio Frajese
. Matematica. - La qualifica di "razionale" viene applicata a varî tipi di enti matematici, in connessione col significato originario che questo termine ha assunto, per ragioni [...] si sono chiamati irrazionali i nuovi numeri, che la matematica moderna ha introdotto ad esprimere i rapporti di grandezze di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione, che, applicate a numeri razionali quali si vogliano, dànno sempre, ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
Giovanni POLVANI
Fisico matematico e patriota, nato il 18 aprile 1791 a Novara, morto a Pisa il 20 marzo 1863. Laureatosi nel 1811 in fisica e matematica a Pavia fu, dal [...] egli denominò di apertura, di campo, diedra, cromatica. Applicata numericamente da A. Forti, questa teoria permise a G. corretti. Sono ancora da ricordare del M. le Lezioni di fisica matematica date a Corfù e quelle di Meccanica razionale date a Pisa ...
Leggi Tutto
PEARSON, Karl
Luigi GALVANI
Nato a Londra il 27 marzo 1857. Compiuti gli studî di diritto, si dedicò con grande successo alle matematicheapplicate, nel cui ambito si può far rientrare la sua attività [...] fondato quella teoria della correlazione, oggi largamente applicata nell'indagine scientifica, la quale tende a per pubblicare la maggior parte delle sue ricerche di statistica matematica, mentre altri suoi lavori hanno trovato posto negli Annals ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...