Strumento che serve a pesare i corpi.
La più antica documentazione storica completa circa questo importante strumento ci è pervenuta attraverso le opere di Archimede. La bilancia è fondata sul principio [...] , a differenza di quello del coltello centrale.
La teoria matematica della bilancia può essere facilmente stabilita, anche mettendosi nel caso forze: 1. la P + p applicata in C′; 2. la P applicata in B′; 3. la π applicata in G′. La somma algebrica dei ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] le fluttuazioni di grandezze turbolente e termodinamiche hanno nell'approccio di Boltzmann, ciò permette di applicare gli stessi trattamenti matematici con le medesime ipotesi e approssimazioni. Un ulteriore vantaggio è insito nella definizione di τ ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] a evitare la frammentazione eccessiva dei partiti. La prima clausola è costituita dalla formula matematica di traduzione dei voti in seggi che si applica in tutte le circoscrizioni dove vengono eletti più candidati. Si va dalla formula che favorisce ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] presumere che questo calcolo potrà estendere le sue applicazioni a nuovi capitoli della scienza.
2. Se alla . Nicole. Allo studio delle differenze recano contributi quasi tutti i matematici più insigni del sec. XVIII e della prima metà del XIX ...
Leggi Tutto
PARADOSSO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Eugenio Giuseppe TOGLIATTI
. L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] nel campo filosofico) deriva la denominazione di "paradossografi" applicata agli scriptores rerum mirabilium. Ma, per quanto diverso, G. Cantor dei numeri transfiniti è ben nota ai matematici: dicendo che due classi infinite hanno la stessa potenza ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] la massa specifica, F la forza di tipo non elettromagnetico applicata all'unità di volume (dovuta alla gravitazione, alla viscosità, la [3]) div ω = 0.
L'analogo comportamento matematico della vorticità ω relativa a un fluido non conduttore e dell ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] contributo ha dato d'A. alla meccanica, alla fisica matematica, alla teoria del sistema del mondo; e in questo campo le système newtonien (1749), il d'A. ha felicemente applicato il suo generale principio di dinamica allo studio del moto della ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] per farla allontanare molto dalla configurazione di equilibrio.
Come esempio matematico prototipo, si consideri una sequenza di numeri X(1), X lineari. Nel caso non lineare, essa viene applicata a sistemi lineari opportuni che approssimino bene il ...
Leggi Tutto
ZENONE di Elea
Guido Calogero
Pensatore greco del sec. V a. C. Scolaro di Parmenide, fu uno dei principali rappresentanti della scuola eleatica. Secondo Apollodoro la sua acme cadrebbe tra il 464 e [...] fra maestro e scolaro: regola che si trova infatti applicata, nella cronologia della scuola eleatica, tanto per il stesse che saranno rivolte contro la sua teoria. Per l'interpretazione matematica degli argomenti di Zenone, v. infinito, XIX, p. 207 ...
Leggi Tutto
NEW HAVEN (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
HAVEN La seconda città dello stato di Connecticut (Stati Uniti) per numero di abitanti, capoluogo dell'omonima [...] . Fino dal 1847 erano stati istituiti corsi di chimica applicata e nel 1852 quelli d'ingegneria. Quest'ultima sezione letteratura e arti; storia e scienze sociali; matematica e scienze naturali; ingegneria.
La biblioteca dell'università ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...