FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] delle presse idrauliche, i recipienti che devono contenere gas fortemente compressi, ecc.
La teoria matematica dell'elasticità viene in tali casi applicata con successo e tali problemi vengono in generale risolti sempre per via teorica. In alcuni ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] che: 1. il mod u sia uguale a mod a • mod b • sen (a, b), cioè all'area del parallelogrammo dei due vettori a, b applicati in uno stesso punto; 2. la direzione di u sia normale ai due vettori; 3. il verso di u sia quello che può prendere il pollice ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] logica, la linguistica, la psicologia e psicanalisi, la matematica. La pretesa di attribuire all'a. il valore di Uno svolgimento significativo dell'a. statunitense è dato dall'a. applicata, che con la Benedict (Chrysanthemum and the sword, Boston 1946 ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] partita doppia e nuovo saggio per la facile intelligenza e applicazione di quel sistema (Prato 1867). Con questo lavoro il perché nel resto è una ripetizione della teorica, detta anche matematica, già vista poco sopra.
Ch. E. Sprague (The ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] Aristosseno; e in questa sua rielaborazione T. applica i principî metodologici generali da lui stesso formulati nel suo opuscolo filosofico Περὶ πριτηρίου καὶ ἡγεμονικοῦ.
Altre opere matematiche e astronomiche di T. sono completamente perdute.
Molto ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] e di controllo, in altri termini dall'approccio cibernetico; il ruolo unificatore della matematica ne è un aspetto essenziale. La componente applicativa è caratterizzata da una finalizzazione dello studio a problemi di realizzazione di nuovi s ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] (botanica, etologia ecc.) e con le scienze esatte (matematica, fisica, informatica ecc.) trovando in esse nuove condizioni evidente sia in tutte quelle manifestazioni della progettazione applicata atte a salvaguardare le risorse naturali, sia in ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] A. S. Wightman) è molto vicino alle tecniche usate correntemente nelle applicazioni fisiche, mentre il più recente (R. Haag, D. Kastler, S . possono essere costruite con tutto il necessario rigore matematico, e che si verificano in tali teorie alcuni ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] dalla temperatura e dalle concentrazioni dei reagenti attraverso espressioni matematiche il più delle volte non lineari su cui si gassosa, la teoria dello stato di transizione è stata applicata con successo anche alle reazioni che hanno luogo in ...
Leggi Tutto
La parola ammortamento ha nell'uso varî significati. Il più comune è quello di estinzione graduale di debiti.
Si dicono annualità, semestralità, ecc., le quote che si destinano periodicamente per pagare [...] più gl'interessi composti, e cioè - come insegna la matematica finanziaria - il montante C(1 + r)n. E meno 5.000 e cioè da L. 90.000. La quota d'ammortamento da applicare sarà quindi ogni anno di L. 13 .500. Al momento dell'acquisto la macchina ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...