Matematico italiano (Trieste 1909 - Roma 1954); prof. di geometria analitica e descrittiva nell'univ. di Roma (dal 1939), uno dei principali esponenti della moderna scuola geometrica italiana. Alla geometria [...] delle funzioni abeliane e di quelle quasi abeliane; ma ebbe interessi anche per la storia della matematica, e per questioni di matematicaapplicata. Opere: Le superficie razionali nelle lezioni del prof. F. Enriques, 1939; Funzioni abeliane e matrici ...
Leggi Tutto
Guy, Richard Kenneth. – Matematico britannico (Nuneaton 1916 - Calgary 2020). Professore emerito di Matematica presso l’Università di Calgary, ha concentrato i suoi studi nel campo della matematicaapplicata, [...] fornendo imprescindibili contributi alla teoria dei giochi combinatoria e alla teoria dei numeri. Autore di importanti studi scacchistici, G. ha inoltre legato il suo nome al sistema di classificazione ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Milano 1932 - Boston, Massachusetts, 1999); naturalizzato statunitense (1961), prof. di matematicaapplicata alla Rockefeller University e dal 1967 al politecnico del Massachusetts, [...] diede importanti contributi alla matematica combinatoria. A lui si deve un'estensione della funzione μ di Möbius allo studio di insiemi parzialmente ordinati. ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico inglese (Roydon, Essex, 1889 - Cambridge 1944). Professore di matematicaapplicata all'univ. di Cambridge. Gli si debbono importanti ricerche su questioni di meccanica quantistica (in [...] partic., sulle statistiche quantiche), di spettroscopia stellare e su certi tipi di equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] (per es., in ingegneria o in economia) ed è anch'esso una delle colonne portanti dell'insegnamento della matematicaapplicata; la risoluzione numerica di sistemi lineari è considerata sotto la voce equazioni (App. III), nella voce numerici, calcoli ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] , della teoria del controllo e dell'analisi numerica al calcolatore, settori della matematicaapplicata oggi in grande sviluppo (v. modellistica matematica, in questa Appendice). In questo contesto gli studi sui sistemi descritti da equazioni ...
Leggi Tutto
Fisico tecnico, accademico dei Lincei. Nato a Roma il 27 settembre 1884, si laureò in ingegneria in questa città nel 1906. Fu professore di telegrafia e telefonia (1920-21) nella Scuola superiore per gl'ingegneri, [...] fisica tecnica presso la R. Scuola di ingegneria di Roma. È presidente del comitato per la fisica e la matematicaapplicata del Consiglio nazionale delle ricerche e presidente del R. Istituto nazionale di ottica (Firenze). Dal 1933 è presidente della ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] rispetto a un ingresso di riferimento); vale però la pena di ricordare anche quelli nel campo della matematicaapplicata, per il potenziamento delle possibilità di calcolo automatico consentito dalla presenza di anelli di retroazione nel diagramma ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] negli anni Venti un volume misconosciuto all'epoca e che ebbe poi un grande influsso sulla formazione di un grande 'matematicoapplicato' come N. Wiener (Lotka 1925). Un esempio di scienziato di prim'ordine che si impegnò in questo nuovo fronte non ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] e rapidità (high speed digital computers) non solo ha rappresentato una rivoluzione nella tecnica e nella cosiddetta matematicaapplicata, ma ha anche dato impulso (o addirittura origine) a nuove ricerche teoriche. Seguendo Garrett Birkhoff (Current ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...