Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] categoria si possono mettere varî calcoli numerici che s'incontrano in varie questioni di meccanica applicata, di fisica, di statistica matematica, ecc., quali: a) la differenziazione, l'integrazione e l'analisi delle funzioni sperimentali; b) la ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] ed interdipendenti della meccanica del v. sono l'analisi matematica, il calcolo analogico, i risultati di esperienze in gallerie e di prove al vero.
Sopportazione. - Le forze esterne applicate e vincolari agenti su un sistema materiale qualsiasi si ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] Luigi Berthollet (1748-1822), che partì dall'idea di applicare alla chimica le leggi della meccanica cui, a quel tempo, il Laplace e specialmente l'italiano Lagrange davano compiuta forma matematica. Negli Études de statique chimique (1803), in cui ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] un sistema di cui le fonti non lascian veder bene le applicazioni particolari, ma in cui sembra fossero fusi due criterî, il cronologico logica, e poi la teorica in teologia, fisica e matematica, la pratica in etica, economica e politica, la logica ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] si può calcolare facilmente, in base al suo significato fisico. Se si applica ad un gas un campo elettrostatico h0, il gas si comporta come diffusione molecolare della luce, secondo l'impostazione matematica riportata sopra, resti la base per spiegare ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] è semplice e generale, ed è strettamente coinvolta in molte proprietà basilari di oggetti matematici. La definizione data può esser applicata ad arbitrari sottoinsiemi di spazi topologici generali, mediante "relativizzazione", cioè: un sottoinsieme M ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] è sommabile.
23. All'integrale del Lebesgue si può giungere per via più elementare (L. Tonelli, Annali di matematica pura e applicata, 1923) con la considerazione delle funzioni quasi-continue (v. funzione). Sia f (x) una funzione quasi-continua in ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] e Sessanta, ma quando si tentò di passare all'applicazione su grande scala per razionalizzare la caduta della pioggia al opinione sensibilmente diversa, e cioè che il modello matematico di base abbia delle limitazioni intrinseche, legate all' ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] nel 1819 e che comprende le seguenti facoltà: fisico-matematica, geografia, lingue, cultura materiale, scienze sociali. Vi , quello di agricoltura, quello di botanica applicata, quello di chimica applicata, quello d'idrologia, quello di radiologia ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] 1836; Hogard, Manuel supplem. d'arpentage, in Encyclopédie Roret, Parigi 1836; A. S. Monferrier, Dizionario di scienze matematiche pure ed applicate, Firenze 1838-49; P. G. Grey, Art du géomètre arpenteur, 2ª ed., Parigi 1845; P. Testu, Topographie ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...