La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] qualità sensibili ed empiriche. Campo d'attività della matematica è l'ens quantum, considerando le cose fisiche solo causa finale ha in T. un ampliamento e una vasta applicazione nella filosofia naturale, psicologia ed etica; la visione tomistica del ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] appare più confuso, forse perché meno note sono le prime applicazioni caldaiche. Il passaggio tuttavia dal primo materiale di argilla di ogni esagerazione teorica e di ogni formula matematica.
Composizione architettonica. - È il modo pratico con ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] moto uniforme, un corpo. Su questo agiscono due forze: la f da noi applicata, che è diretta verso l'alto, cioè nel senso del movimento (α = : descrive ma non spiega; anzi la sua forma matematica può far pensare che si tratti di forze agenti ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] della freccia che sarà quello del bariletto.
Sono poi applicati alle molle, nel caso di orologi di precisione, 9.803 m./sec.2). La formula che fornisce t non è matematicamente esatta, essendo t funzione anche dell'ampiezza a dell'oscillazione; ma ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] questa ipotesi è quello degli effetti di un'imposta, applicata sotto forma di: a) una somma costante per ogni économie politique, Parigi 1909; L. Amoroso, La teoria matematica del monopolio trattata geometricamente, in Giornale degli economisti, 1911 ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] più astratte dell'economia dedotte da poche premesse di carattere quantitativo. Vi è una differenza essenziale fra due applicazioni della matematica all'economia: a) si considerano soltanto le quantità che sono oggetto delle operazioni economiche e i ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] del fenomeno t. e la sismologia intesa come fisica matematica dei t. s'è andata facendo meno netta dettato con successiva circolare del 10 apr. 1997 le istruzioni per la sua applicazione.
Peraltro, occorre tenere presente che il t. non si basa su ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] , il prisma s'inflette. La prima soluzione matematica di questo fatto paradossale venne data dal celebre nel piano della figura e l'altra parallela a distanza c non siano applicate forze. Se A è parallela allo spigolo b, dovrà B essere parallela ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] sono propri, anche i più moderni, come la linguistica matematica, che ha in Ş. MarcuŞ un antesignano e un nato nel 1924), N. Cobar (n. 1915).
L'arte decorativa applicata si realizza non solo con oggetti ornamentali - mentre le tradizioni artigianali ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] giova appena a darne una pallida idea.
7. Le grandi "discoverte" vichiane. - Nella gnoseologia, l'applicazione della teoria del verum factum non più alle sole matematiche, ma anche e soprattutto alle scienze morali, nel senso che l'uomo, incapace di ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...