Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] si insegnavano, come nelle scuole d'Occidente, retorica, matematica e discipline teologiche e giuridiche aggruppate nel trivio e nel papa S. Bonifacio I tale disposizione non era stata applicata, e sotto Giustiniano si era raggiunto un accordo. Nel ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] fluido spostato, ossia del fluido di ugual volume, fu applicato assai più tardi ai fenomeni atmosferici, essendo rimasto ignorato caso all'equazione di Laplace Δ = o.
Lo strumento matematico è del resto lo stesso che altri rami della fisica hanno ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] naturale conseguenza, o, se si vuole, il perfezionamento matematico del metodo seguito dai più antichi cartografi, ma di J. N. de l'Isles, perché fu da questi per il primo applicata in una carta della Russia (1745). V. fig. 17 della tavola a ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] possesso di beni fino a 150 ha.; il termine dell'applicazione che doveva essere il 1928, è stato inoltre prorogato al e filosofia, teologia evangelica, scienze umanistiche, giurisprudenza, matematica e scienze, medicina, tecnica); due anni e mezzo ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] riferito al telaio di essa, e così via. Nella rappresentazione matematica dei fenomeni di moto si assume di solito come ente di di P nell'intervallo di tempo (t, t′), il segmento orientato (o vettore applicato in P) che ha P (t) e P (t′) come primo e ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] moltiplica in ragione dei telegrammi che si possono inviare simultaneamente. È stata questa la seconda grande applicazione dell'alta matematica alla telegrafia. E attraverso gli studî e i perfezionamenti che ne sono conseguiti, attraverso la tecnica ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] e fisso e capaci di orientarsi per effetto del campo.
Su queste ipotesi veniva ricavata una teoria matematica, applicabile però più specialmente ai corpi gassosi, perché nella trattazione si ammetteva che le influenze mutue dei singoli magneti ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] di curvature, fra le quali la più importante (anche in alcune applicazioni) è la curvatura media nel punto P (da altri definita come di Plateau è stato risolto anche dal punto di vista matematico.
Le superficie d'area minima, avendo nulla la ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] e dall'altro col fenomeno, e che rende possibile l'applicazione di quelle a questo". È lo schema trascendentale: anch'esso riteneva si potesse e si dovesse costruire a priori come la matematica.
Critica della ragion pratica: l'agire morale e i suoi ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] problema in tutta la scienza delle costruzioni a cui questo principio, tra i più eleganti della fisica matematica, non possa essere applicato con qualche vantaggio.
Supponiamo che le forze del secondo sistema si riducano ad un'unica forza concentrata ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...