Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Montenegro. Naturalmente tale delimitazione è lontana dall'esattezza matematica, in quanto, fuori di detta linea, si minareto.
L'Albania è invece ricchissima d'arte applicata alle piccole industrie, etnograficamente interessanti. Alla passione ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] sono aggiunte tre scuole superiori, quella di veterinaria, la scuola d'applicazione per gl'ingegneri, e quella d'agraria. Per la storia di , fu ordinato in tre classi: una di fisica e matematica con 20 cattedre, una seconda di morale e politica con ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] Thomson completò la teoria di Weber sulle unità elettriche e la avviò all'applicazione, non solamente legò il suo nome a teoremi fondamentali sulla matematica dei campi elettrici e sull'energia dei sistemi elettrostatici ed elettromagnetici e sulla ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] del filiusfamilias sono, nell'epoca antica, assoluti. Può applicargli tutte le sanzioni penali, compresa la pena di morte diviene numerica o quantitativa con possibilità di elaborazione matematica e determinazione di medie, rapporti percentuali, ecc. ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] sul fumo di tabacco (L. de Broglie 1908).
Il primo che abbia saputo dar veste matematica alle idee sulla discontinuità della materia, applicandole ai gas, fu Daniel Bernoulli (1730), il quale spiegò la pressione che esercita un gas mediante ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] fondali relativamente limitati, minori all'incirca di 15 m., quindi solo applicabile in mari a grande sviluppo di marea, dove il fondale ad determinata: a) dalle coordinate geografiche (distanza matematica); b) dalla natura dei terreni adiacenti ( ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Wien 2000.
Archeologia teorica. x ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, Certosa di Pontignano (Siena) 9-14 agosto a numerose liste lessicali, tavolette grammaticali, testi matematici e astronomici di primaria importanza, insieme a ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] μ = α, quindi ∂α = μ.
Le proprietà dei prodotti integrali si applicano alla composizione somnatoria, cioè allo studio delle funzioni definite da somme del tipo Σ f assegnato, in Atti R. Acc. scienze fisiche e matematiche di Napoli, s. 2ª, XI (1901), ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] fare molto, finché la legge del 1902 sull'istruzione fu applicata, con le opportune modificazioni, anche a Londra (1903): membri (fellows) un piccolo numero di cultori delle scienze matematiche, fisiche, geologiche e biologiche, ed è la prima tra ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] della riforma scolastica, decisa nel 1958, applicata solo nel 1962 e bloccata dalle resistenze incontrate prudente conservazione (S. Strumilin) ai sostenitori di nuovi metodi matematici (L. Kantorovič) a quanti, invece, indicavano la necessità ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...