Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] rappresentanti dei diversi tipi antropologici corrispondono all'aspettazione matematica, la quale si basa sull'ipotesi che in coerenza col concetto dell'equilibrio e che si sarebbe voluta applicare anche alla Turchia, da parte di Austria e di Russia: ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] del sec. XV appare trasformata. Teologia, giurisprudenza, matematica e astronomia ebbero cultori esimî tra i professori e con ritagli (Wycinanki) di carta, bianca o colorata, applicati alle pareti. Deliziosi sono specialmente i wycinanki di Lowicz e ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] e ginecologia scoperti a Illāhūn (XII dinastia).
Per la matematica i documenti sono ancora più scarsi. I frammenti di Illāhūn di un programma fisso, preparato da lunga mano e applicato con logica rigorosa, quanto piuttosto un'azione mutevole, volta ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Le materie del primo triennio sono: inglese, storia, geografia, matematica, una lingua straniera, una scienza, e, a scelta, la Crown's land theory). L'Atto fondiario del 1847, applicato dal governo inglese alla colonia della Nuova Galles del Sud, ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] mobili e quindi, come dimostrò essere equivalente Teone Smirneo, di epicicli. Abbiamo qui una prima applicazione, di un artificio matematico meno elegante delle sfere omocentriche, ma meglio di esse adatto a rappresentare geometricamente i movimenti ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] arabe, e che i progressi che gli Arabi avevano compiuti nella matematica, nell'astronomia, nella meccanica, nella chimica nella medicina furono fecondi di applicazioni in Europa; ma anche alcune istituzioni sociali che si manifestano in Europa ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] (più della metà della superficie coltivata). L'agricoltura viene applicata nel Norrland a rotazione libera e il confine tra la Upsala. Accanto a esse vi sono le facoltà di scienze, matematica e lettere riunite a Stoccolma, dove si ha pure l' ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] : l'affinità e la massa) trova la sua formulazione matematica nella legge di azione di massa di Guldberg e Waage le costanti di capillarità dalle formule. Basta ridurre tutto a H e applicare la formula
in cui n indica il numero delle unità d'idrogeno. ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] a C. Landini che tengono le cattedre superstiti, Luca Pacioli insegna matematica, e L. Buonincontri l'astronomia; e si hanno poi cattedre con una specializzazione, dal 1887, in arte e arte applicata all'industria. Conta 2150 manoscritti, tra cui il ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Montenegro. Naturalmente tale delimitazione è lontana dall'esattezza matematica, in quanto, fuori di detta linea, si minareto.
L'Albania è invece ricchissima d'arte applicata alle piccole industrie, etnograficamente interessanti. Alla passione ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...