(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] o più variabili, si riconoscono sempre più nuove applicazioni in campi assai diversi della biologia, dalla sistematica alla genetica all'ecologia.
Nella trattazione che segue, volutamente non matematica, si vuole dare un'idea generale su quali siano ...
Leggi Tutto
Si ha un problema di d. quando si deve scegliere tra differenti alternative, tenendo conto delle conseguenze che possono essere "certe" o "incerte". Nel primo caso si hanno i "problemi" di d. in condizioni [...] . de Finetti, Teoria delle decisioni, Roma 1964; D. Lindley, Making decision, New York 1971. Per le applicazioni alla statistica matematica, si veda in particolare: L. J. Savage, The foundations of statistics, New York 1954; T. Ferguson, mathematical ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo, nato a Camerino il 27 novembre 1855, morto a Pisa il 20 novembre 1928. Laureato in matematica nel 1879, si occupò però sempre di geologia e paleontologia. Nel 1882 fu nominato paleontologo [...] pesce del genere Ptychodus risolse la questione dell'organizzazione di tale gruppo di pesci. In questioni di geologia applicata e specialmente di geoidrologia fu consulente esperto e ricercato e lasciò in questo campo il poderoso Manuale di geologia ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio
Matematico, nato ad Arezzo il 2 aprile 1888. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, è stato titolare di meccanica razionale nell'università di Palermo dal 1916 al 1922; dal [...] 1923 al 1935 ha insegnato fisica matematica e poi (1935-38) nuovamente meccanica nell'università di Napoli. Dal 1939 ricerche più penetranti riguardano però la meccanica razionale ed applicata, la balistica, l'idrodinamica, l'elettromagnetismo, ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Michele Vocino
Ammiraglio, nato a Napoli il 12 febbraio 1854, morto a Roma il 26 marzo 1924. Entrato in servizio nel 1868, e percorsa una brillante carriera, fu promosso [...] navigazione nell'Accademia navale, socio dell'Accademia dei Lincei per la geografia matematica e fisica, dell'Accademia Pontaniana per la matematica pura e applicata e del R. Istituto d'incoraggiamento di Napoli, direttore dell'Istituto idrografico ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dell'emisfero boreale. Ma più che dalla posizione geografica matematica, il suo clima dipende da quella naturale, rispetto al governo e dai privati negli ultimi decennî e per l'applicazione dei metodi più razionali, ha pure assunto un notevole ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , svolgendo una specie di programma enciclopedico. La matematica compie in questo periodo le sue maggiori conquiste motivo comune, lo scherzo di Ermete verso il fratellino Dioniso, è applicato a un olimpio, pur mantenendosi del nume la dignità e la ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] alunni possono scegliere tra la filosofia e la matematica.
L'insegnamento superiore infine è stato profondamente calcola che il bilancio 1931-32, ancora più aggravato dall'applicazione della moratoria Hoover, per cui sono venuti meno i pagamenti ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] greco, francese, inglese, rettorica, geografia, matematica, filosofia e teologia. Nel periodo del diversità si hanno per il fatto che nel Brasile non è stata applicata la recente riforma dell'ortografia portoghese. Comunque, non si può parlare ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dette prova di un finissimo umorismo. A questi autori si affianca il logico matematico A.A. Zinov´ev (n. 1922), nella cui produzione - l' Mrożek (n. 1930), nonché alla sperimentazione di nuove forme applicata da T. Różewicz (n. 1921) sia alla lingua, ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...