Shor
Shor Peter Williston (New York 1959) informatico teorico statunitense. Nel 1985 ha conseguito il dottorato in matematicaapplicata al Massachusetts Institute of Technology (mit) di Boston, dove [...] è professore di matematicaapplicata dal 2003. È noto per i suoi contributi al calcolo quantistico, in particolare per il cosiddetto algoritmo di fattorizzazione di Shor (1994). ...
Leggi Tutto
Ablowitz Mark Jay
Ablowitz 〈àbloviz 〉 Mark Jay [STF] (n. New York 1945) Prof. di matematicaapplicata nella Clarkson Univ., a Potsdam, New York (1971), poi nell'univ. di Princeton (1977). ◆ [MCC] Gerarchia [...] di A.-Kaup-Newell-Segur (AKNS): v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: III 145 f ...
Leggi Tutto
Hoang Tuy
Hoàng Tụy (Xuan Dai 1927) matematico vietnamita. Dopo la formazione a Mosca, ha lavorato nell’ambito della matematicaapplicata dando contributi fondamentali e pionieristici alle ricerche sull’ottimizzazione [...] presso l’Istituto di matematica dell’Accademia vietnamita di scienza e tecnologia. ...
Leggi Tutto
Lighthill Sir Michael James
Lighthill 〈làit'il〉 Sir Michael James [STF] (n. Parigi 1924) Prof. di matematicaapplicata nell'univ. di Manchester (1959), poi nell'univ. di Cambridge (1969). [MCF] Formula [...] di L.: v. locomozione animale acquatica: III 472 d ...
Leggi Tutto
Proudman Joseph
Proudman 〈pràudmän〉 Joseph [STF] (Unsworth 1888 - Doyet 1975) Prof. di matematicaapplicata (1919) e poi di oceanografia (1933) nell'univ. di Liverpool. ◆ [MCF] Teorema di Taylor-P.: [...] v. aerodinamica subsonica: I 67 b ...
Leggi Tutto
Papert Seymour
Papert 〈pèpërt〉 Seymour [STF] (n. Pretoria, Sudafrica, 1928) Prof. di matematicaapplicata nel MIT. ◆ [INF] Perceptrons di P.-Minsky: v. cibernetica: I 583 b. ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] come quelli fra apparati vicini o fra singoli componenti, devono essere trattati come l. di trasmissione. La teoria delle l. viene applicata non solo al caso del collegamento indicato in fig. 1A, ma più in generale a ogni struttura fisica in cui una ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria elementare, la figura individuata da 4 punti (vertici) di un piano, considerati in un dato ordine, e dai 4 segmenti (lati) che li congiungono in quell’ordine; il termine è sinonimo [...] rette diagonali e sono lati di un trilatero che si dice trilatero diagonale del q. (fig. 4).
Tecnica
In meccanica applicata, q. articolato, la catena cinematica chiusa e semplice di 4 membri (aste, lati) accoppiati mediante 4 coppie rotoidali M, N ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] le superfici, diede solido fondamento alla statica, unì il rigore logico e l’interesse teorico del matematico puro allo spirito applicativo dell’ingegnere; Apollonio di Perge, che trattò organicamente la teoria delle coniche. Nei secoli successivi si ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni già noti, mediante l’applicazione di metodi matematici fondati sul calcolo delle probabilità, si perviene alla formulazione di leggi di media che governano tali ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...