Keller
Keller Joseph Bishop (Paterson, New Jersey, 1923 - Palo Alto, California, 2016) matematico statunitense. Ha conseguito il dottorato nel 1948 presso la New York University, dove ha poi insegnato [...] fino al 1979, prima di trasferirsi alla Stanford University. Le sue ricerche riguardano la matematicaapplicata ai problemi della scienza e dell’ingegneria. Ha messo a punto la teoria geometrica della diffrazione per descrivere la propagazione delle ...
Leggi Tutto
Lions Pierre-Louis
Lions Pierre-Louis (Grasse, Provenza, 1956) matematico francese. Figlio di Jacques-Louis, professore di matematica all’università di Nancy, ha conseguito il dottorato nel 1979 all’École [...] . Nel 1981, è stato nominato professore presso l’università di Paris-Dauphine e dal 1992 insegna anche matematicaapplicata presso l’École polytechnique. È considerato uno dei maggiori esperti di equazioni differenziali alle derivate parziali non ...
Leggi Tutto
Mumford
Mumford David Bryant (Worth, West Sussex, 1937) matematico statunitense di origine inglese. Allievo di O. Zariski ad Harvard, ha conseguito il dottorato di ricerca nel 1961, con una tesi dal [...] stato presidente della International Mathematical Union e ha successivamente insegnato presso la divisione di matematicaapplicata della Brown University. Matematico eclettico, è noto per importanti lavori sulla geometria algebrica e per i suoi studi ...
Leggi Tutto
Gel'fand
Gel’fand Izrail’ Moiseevič (Krasnye Okny, Odessa, 1913 - New Brunswick, New Jersey, 2009) matematico ucraino. Ha dato importanti contributi alla topologia con i suoi studi sugli spazi lineari [...] è occupato inoltre di teoria generale delle distribuzioni in rapporto alle equazioni differenziali, e ha indirizzato le sue ricerche anche verso la matematicaapplicata e la biologia. Vincitore del Premio Wolf nel 1978, è considerato tra i più grandi ...
Leggi Tutto
variazione, tasso di
variazione, tasso di espressione utilizzata in genere nella matematicaapplicata per indicare l’incremento di una funzione in un determinato intervallo di riferimento (tasso medio [...] di variazione) o in un istante (tasso istantaneo di variazione). In quest’ultimo caso, esso coincide con la → derivata della funzione stessa in quel punto. È spesso espresso in percentuale. Per esempio, ...
Leggi Tutto
Bottcher
Böttcher Lucyan Emil (Varsavia 1872 - Lwów, oggi L’vov, 1937) matematico polacco. Personalità eccentrica, cultore dell’occultismo, non fece mai parte della scuola matematica di Lwów, dove tuttavia [...] insegnò dal 1898 e per più di trent’anni matematicaapplicata presso il locale Politecnico. All’università di Lwów si era trasferito da giovane, dopo aver iniziato gli studi a Varsavia, in seguito alla sua partecipazione alle dimostrazioni antirusse ...
Leggi Tutto
Smirnov Vladimir Ivanovic
Smirnov Vladimir Ivanovič (San Pietroburgo 1887 - 1974) matematico russo. Ha dato importanti contributi alla teoria delle funzioni di variabile complessa e alla teoria delle [...] equazioni differenziali alle derivate parziali. In matematicaapplicata i suoi lavori riguardano la propagazione delle onde in un mezzo elastico limitato da superfici piane e le oscillazioni di sfere elastiche. È anche noto per un testo che ebbe ...
Leggi Tutto
Spielman
Spielman Daniel Alan (Philadelphia, Pennsylvania, 1970) matematico e informatico statunitense. Laureatosi all’università di Yale nel 1992, con una tesi su codici e loro efficienza nell’autocorrezione [...] degli errori, ha conseguito il dottorato in matematicaapplicata al Massachusetts Institute of Technology dove ha insegnato dal 1996 al 2005. Nel 2008 ha ricevuto il Premio Gödel per i suoi lavori sulla teoria degli algoritmi e nel 2010 il Premio ...
Leggi Tutto
Synge John Lighton
Synge 〈sing✄〉 John Lighton [STF] (n. 1897 Dublino) Prof. di matematicaapplicata nell'univ. di Toronto (1930), nell'univ. di stato dell'Ohio, a Columbus (1943), nel politecnico Carnegie [...] di Pittsburgh (1946), infine di fisica teorica nell'Instute for advanced study di Dublino (1948). ◆ [MCF] Equazione di stato di S. e Chandrasekhar: v. fluidodinamica relativistica: II 659 f ...
Leggi Tutto
Kondo Jiro
Kondo 〈kòndo〉 Jiro [STF] (n. Otsu 1917) Prof. di matematicaapplicata e gasdinamica nell'univ. di Tokyo (1958). ◆ [FSD] Effetto K.: fenomeno, riguardante metalli con impurezze dotate di momento [...] magnetico, consistente in un aumento anomalo della resistenza elettrica al diminuire della temperatura vicino allo zero assoluto: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 367 a ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...