estrapolazione al limite
estrapolazione al limite nel calcolo numerico e in matematicaapplicata, metodo numerico per la determinazione del valore di una grandezza G a partire da un procedimento, dipendente [...] da un parametro h, che fornisce un’approssimazione G(h) tale che
Per esempio, nell’integrazione numerica, il procedimento iterativo dipende dal parametro h che dà l’ampiezza dei sottointervalli in cui ...
Leggi Tutto
Peierls Sir Rudolph Ernst
Peierls 〈páierls〉 Sir Rudolph Ernst [STF] (Berlino 1907 - Oxford 1995) Prof. di matematicaapplicata nell'univ. di Birmingham (1937), poi di fisica teorica nell'univ. di Oxford [...] dell'associata tensione superficiale (nei casi cui si applica). L'appellativo di "argomento" è dovuto al fatto forse ai criteri di rigore della fisica matematica ed è stata posta in forma matematica pienamente rigorosa da R. Dobrushin (1965), ...
Leggi Tutto
Brioschi
Brioschi Francesco (Milano 1824-97) matematico e uomo politico italiano. Fu professore di matematicaapplicata e, successivamente, di analisi superiore all’università di Pavia, dove si era laureato [...] di Milano di cui fu direttore e professore di idraulica e analisi matematica fino alla morte. Insieme a L. Cremona diresse dal 1867 gli «Annali di matematica pura e applicata» (già «Annali di Tortolini») e dal 1872 fu socio nazionale dell’Accademia ...
Leggi Tutto
Mises
Mises Richard von (L’viv, Leopoli, 1883 - Boston, Massachusetts, 1953) matematico e filosofo austriaco naturalizzato statunitense. Dopo essersi laureato in matematica, fisica e ingegneria all’università [...] presso l’università di Istanbul. Nel 1939 emigrò negli Stati Uniti e dal 1944 insegnò aerodinamica e matematicaapplicata presso l’università di Harvard. Autore di studi e di trattati sulla teoria delle equazioni differenziali e integrali della ...
Leggi Tutto
Crofton
Crofton Morgan (Dublino 1826 - Brighton, East Sussex, 1915) matematico irlandese. Studiò matematica al Trinity College di Dublino dove si laureò nel 1847. Divenne quindi docente di filosofia [...] quegli anni Lectures on the elements of applied mechanics (Lezioni elementari di meccanica applicata, 1877). Pur dovendo insegnare matematicaapplicata alla meccanica e all’ingegneria per scopi militari, i suoi interessi erano rivolti prevalentemente ...
Leggi Tutto
equivalenza finanziaria, principio di
equivalenza finanziaria, principio di in matematicaapplicata all’economia, criterio per valutare se due capitali, nominalmente diversi poiché riferiti a istanti [...] di tempo diversi, possano invece tra loro essere considerati equivalenti. Per una legge finanziaria scindibile, vale il seguente principio di equivalenza finanziaria: un’operazione finanziaria elementare, ...
Leggi Tutto
Coriolis
Coriolis Gaspard-Gustave de (Parigi 1792 - 1843) matematico e fisico francese. Fu professore di matematicaapplicata alla École des ponts et des chaussées. È noto soprattutto per i suoi studi [...] quella circolazione in verso orario (nell’emisfero boreale) o antioriario (nell’emisfero australe) del flusso d’acqua nel defluire da un recipiente quale un lavandino. Quando tale accelerazione si applica a una massa si produce la forza di Coriolis. ...
Leggi Tutto
Ricca Renzo Luigi
Ricca Renzo Luigi (Casale Monferrato, Alessandria, 1960) matematico italiano. Professore di fisica matematica presso l’università Bicocca di Milano, si è occupato soprattutto di matematica [...] e di fisica matematica in relazione ai sistemi complessi. Le sue più recenti ricerche riguardano le applicazioni di metodi geometrici e topologici allo studio di aspetti morfologici, quali campi magnetici, flussi vorticosi, filamenti elastici ...
Leggi Tutto
Eilenberg
Eilenberg Samuel (Varsavia 1913 - New York 1998) matematico statunitense di origine polacca. Compì gli studi all’università di Varsavia, ottenendo il dottorato nel 1936. Nel 1939 emigrò negli [...] Mac Lane si sviluppò la teoria delle categorie. Va ricordato anche il suo contributo alla computer science e alla matematicaapplicata con il fondamentale studio Automata, languages, and machines (Automi, linguaggi e macchine, 1974-76). Nel 1986 gli ...
Leggi Tutto
Black, Fischer
Economista statunitense (Georgetown, Washington DC, 1938 - New York 1995). Dopo il dottorato in matematicaapplicata a Harvard, dal 1972 al 1975 fu professore all’Università di Chicago [...] e successivamente alla Sloan School of Management del MIT. Coautore con M. Scholes di uno dei più noti lavori scientifici di teoria economica (The pricing of options and corporate liabilities, «Journal ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...