DE SCHWARZ, Maria Giuseppina
Gianni Battimelli
Nacque a Trieste il 2 ag. 1909 da Lotario, ufficiale della marina austroungarica, e da Lucia Kapsa. La madre era di origine polacca, il padre austrotedesco. [...] 43], pp. 497-517).
Al termine della guerra poté finalmente dedicarsi al settore a lei ugualmente congeniale della matematicaapplicata, lavorando a problemi di aereodinamica, dapprima per conto delle forze di occupazione francesi in Baviera presso il ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] partenopea.
Studioso dai vasti interessi culturali (si interessò di letteratura e di arte, si dedicò a ricerche di matematicaapplicata all'economia), il D. dette i maggiori contributi nel campo della geometria degli spazi ad n dimensioni. Il ...
Leggi Tutto
FROLA, Eugenio
Francesco Lerda
Nato a Montanaro, frazione di Torino, il 28 sett. 1906 da Mario e da Maria Pons, si laureò in ingegneria civile presso il politecnico di Torino nel 1929 e in matematica [...] del F. è costituito dall'ampio spettro dei suoi interessi culturali: matematica pura, matematicaapplicata, questioni metodologiche in campo matematico e fisico, problemi linguistici, filosofia della scienza, problemi ascetico-religiosi. La ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA da Cento (Figatelli, Giuseppe Maria)
Cesare Preti
Nacque a Casumaro, nei dintorni di Cento nel Ferrarese, l'11 marzo 1611 da Giuseppe Figatelli e da Bartolomea Laurenti e fu battezzato [...] negli ultimi due decenni della sua vita, seguono due filoni tra loro complementari, uno di matematica teorica elementare e l'altro di matematicaapplicata, nella fattispecie di gnomonica. La prima a esser data alle stampe fu il Ristretto aritmetico ...
Leggi Tutto
DELL'AGNOLA, Carlo Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Taibon Agordino (Belluno) il 23 giugno 1871 da Giovanni Battista e da Maria Soccol.
Compiuti gli studi medi a Belluno, si trasferì all'università [...] finanziaria. Capitalizzazione, sconto, rendite e ammortamenti, Venezia 1930; Matematiche generali. Introduzione allo studio della matematicaapplicata ai problemi finanziari, economici e statistici, Milano-Messina 1943.
Particolarmente interessanti ...
Leggi Tutto
separabilita
Flavio Pressacco
separabilità Proprietà rilevante in differenti settori della finanza e della matematicaapplicata. Nella finanza, indipendenza di alcune decisioni ottime nella teoria [...] in oggetto.
Teoremi degli iperpiani di separabilità
Di fondamentale importanza in vari settori della matematica pura e applicata all’economia (teoria dell’ottimizzazione convessa, teoria degli equilibri competitivi, teoremi fondamentali dell ...
Leggi Tutto
biomatematica
biomatemàtica s. f. – Disciplina che utilizza i metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine occorre [...] fenomeno di interesse con l’approssimazione desiderata. Infatti, come per la maggior parte dei problemi di matematicaapplicata e industriale, la profonda complessità che caratterizza gli organismi viventi e le innumerevoli relazioni esistenti tra ...
Leggi Tutto
diseguaglianze stocastiche
Diseguaglianze che coinvolgono quantità dipendenti da variabili casuali o distribuzioni di probabilità (➔). La letteratura matematica e probabilistica offre una varietà di [...] d. s., che trovano utilizzo in diversi campi della matematicaapplicata, della statistica, dell’economia. In particolare nelle applicazioni economiche, numerose d. s. hanno un ruolo di primo piano.
Alcune tipologie di diseguaglianze stocastiche
La d ...
Leggi Tutto
CASINELLI, Luigi
Ettore Carruccio
Nato a Bologna nell'ultimo quarto del sec. XVIII, si laureò in medicina a pieni voti il 3 giugno del 1802, ma la sua attività fu prevalentemente dedicata alla ricerca [...] e all'insegnamento universitario nel campo delle scienze esatte. Dapprima incaricato delle ripetizioni di, matematicaapplicata e successivamente di fisica generale, per decreto del delegato apostolico, in data 30 ott. 1515, divenne professore di ...
Leggi Tutto
Condorcet
Condorcet Marie-Jean-Antoine-Nicolas de Caritat marchese di (Ribemont, Aisne, 1743 - Bourg-la-Reine, Parigi, 1794) uomo politico, economista, matematico e filosofo francese. Frequentò il collegio [...] pubblicò Du calcul intégral (Saggio sul calcolo integrale), ma la sua fama di matematico è dovuta soprattutto al fatto di essere stato un precursore della matematicaapplicata a problemi sociali: la sua mathématique sociale si proponeva di studiare i ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...