SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] per la prima volta nel 1938 e nuovamente nel 1965. I suoi studi hanno spaziato nei campi della matematicaapplicata, dell’idraulica, delle costruzioni idrauliche, della scienza delle costruzioni. Importanti sono stati i risultati da lui ottenuti ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] Society, 1979, vol. 11, n. 2, pp. 215-235; G. Tallini, In memory of B. S., in Rendiconti di matematica, 1981, vol. 7, n. 1, pp. 1-29; E. Vesentini, B. S. and Italian geometry, in Rendiconti di matematicaapplicata, 2005, vol. 25, n. 2, pp. 185-193. ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] con un gruppo attivo presso il dipartimento di matematicaapplicata della facoltà di ingegneria della Sapienza (poi dipartimento di metodi e modelli matematici per le scienze applicate), nelle persone di Aldo Ghizzetti, Francesco Rosati e ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] dell’Accademia delle scienze di New York, dell’American mathematical society, della Società tedesca di matematicaapplicata e meccanica (GAMM), della Società matematica austriaca (ÖMG). Fu inoltre capogruppo di ricerca nel gruppo nazionale di fisica ...
Leggi Tutto
PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] meccanica analitica del Lagrange ai principali problemi, Milano 1825). Nel 1824 ricevette l’offerta della cattedra di matematicaapplicata presso l’Università di Pavia, che rifiutò per motivi familiari.
Nonostante la rinuncia alla carriera accademica ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] in discussione una precedente formula di d'Alembert: e questo gli venne rimproverato da Gratognini, suo collega di matematicaapplicata, nell'Esame analitico di alcuni punti concernenti la dottrina degli interessi (Pavia 1800); il L. rispose nello ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] Emanuele Filiberto dimostrava di preferire la lettura di testi storici e politici, e si appassionava quasi unicamente agli studi di matematicaapplicata all'arte militare.
Nel periodo tra il 1536 e il 1545 il B. seguì fedelmente la corte sabauda tra ...
Leggi Tutto
SANTINI, Paolo
Paolo Teofilatto
– Nacque a Roma il 4 Agosto 1923 da Ezio Santini e Elena De Santis.
Nel 1947 si laureò alla Sapienza di Roma in ingegneria elettrotecnica con una tesi dal titolo Produzione [...] dei satelliti con appendici flessibili e nello studio delle traiettorie spaziali.
È autore di cinque libri: Matematicaapplicata alla ingegneria (Milano 1967), Introduzione alla teoria delle strutture (Milano 1973), Elementi di aeronautica generale ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] dell'Accademia agraria di Verona. Nel 1842 fu stabilmente designato in qualità di professore ordinario alla cattedra di matematicaapplicata nell'università di Padova; qui, nel settembre dello stesso anno, prese parte ai lavori della IV riunione ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] poco istituita.
Fu questo il periodo più significativo dell'attività scientifica del D., volta essenzialmente alla matematicaapplicata; le fonti gli attribuiscono in termini generici numerosi scritti, ma l'unico sicuramente edito fu la Dissertatio ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...