PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] Jacopo Bartolomeo Beccari, Ippolito Francesco Maria Albertini e l’astronomo Eustachio Zanotti, che ne indirizzò gli interessi verso la matematicaapplicata e l’idraulica. Fu poi a Padova, dove fra il 1738 e il 1739 conobbe Jacopo Facciolati, che ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] collegiata dei Ss. Celso e Giuliano in Banchi. Nel marzo del 1813 fu nominato ‘provvisoriamente’ sulla cattedra di matematicaapplicata, avendo giurato fedeltà al governo imperiale francese (giugno 1812). Nel 1814, al ritorno del papa, ritrattò il ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] si sarebbe poi molto affezionato a Salvadori.
Durante la sua carriera universitaria Salvadori pubblicò tredici libri di matematicaapplicata e scienza delle costruzioni, alcuni dei quali sono utilizzati in diverse università del mondo, e fu autore ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] illustrazioni e di aggiunte da Stanislao Canovai e Gaetano Del Ricco delle Scuole Pie. Dopodi allora essi lavorarono a un trattato di matematicaapplicata strettamente collegato al precedente, stampato a Firenze nel 1788 col titolo Elementi di fisica ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] vicepresidente. Un’altra associazione scientifica che lo vide tra i soci fondatori è l’AMASES (Associazione per la MatematicaApplicata alle Scienze Economiche e Sociali), di cui fu anche presidente onorario dopo Bruno De Finetti. Volpato si distinse ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] esempio delle possibilità della lingua fiorentina in campo scientifico.
Scritto con sobrietà e chiarezza è un trattato di matematicaapplicata: Del modo di misurare le distantie, le superficie, i corpi, le piante, le provincie, le prospettive e tutte ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] per invito del governo di Lombardia, all’avanguardia negli studi di matematicaapplicata, idraulica, idrostatica e storia naturale. Vi affiancò ben presto l’insegnamento della matematica, venendo nel 1765 nominato prima supplente del suo maestro di ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] scienze e della grammatica italiana. Durante gli studi ottenne premi e riconoscimenti nella statica, nella geometria, nella matematicaapplicata e nell’astronomia. Fu per qualche tempo, e fino al febbraio del 1784, al servizio del conte Francesco ...
Leggi Tutto
NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide
Massimiliano Savorra
– Nacque a Livorno il 17 aprile 1826 da Pasquale Nardini e da Carolina Fornaciari, che in seconde nozze sposò Anastasio Despotti Mospignotti. [...] Giuseppe Anastasio Gaudenzio.
Compì gli studi presso i barnabiti, passò poi all’Università di Pisa dove si laureò in matematicaapplicata e fisica il 12 febbraio 1849 e in lettere il 22 febbraio 1850; nel 1852 ricevette il diploma di ingegnere ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] 5085): Scritture e studi vari sopra le strade ferrate in America; 513 (5087): Relazione su conferenze e studi di matematicaapplicata; 516 (5396): taccuini di viaggio (per lo più in tedesco); 517 (5397): Stato degli impiegati addetti alla costruzione ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...