LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] puro, anche se partecipò inizialmente all'attività della specola di Brera e poi insegnò matematicaapplicata e fisica. Questo è confermato da affermazioni dello stesso Boscovich (che elogiò il L. in lettere a più corrispondenti, e dopo la rottura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] attività di sperimentazione. Un fisico poteva essere privo di capacità manuali, ma una spiccata propensione per la matematicaapplicata era sufficiente a compensare questa carenza. Un chimico, invece, non poteva fare a meno della manipolazione e ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] che come un istituto dove si svolgeva attività di ricerca nei campi dell’analisi matematica e della matematicaapplicata, quale era stato pensato alle origini.
I settori dell’analisi matematica in cui il M. fu attivo e nei quali offrì una produzione ...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] e utile, al punto che M. Picone, uno dei più importanti matematici della prima metà del Novecento, arriva a identificare la matematicaapplicata con la vera matematica fascista: «A ogni doloroso disastro aereo, il costruttore domanda ansiosamente al ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] a Roma il 19 novembre 1876 con un handicap psicofisico), Vittorio (nato a Modena intorno al 1878, che studiò matematicaapplicata alla Scuola normale di Pisa dal 1896 e si trasferì poi a Milano per studiare ingegneria alla Scuola tecnica superiore ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] di Alessandro Volta, V, p. 337). L’anno successivo vinse il concorso per la cattedra di «fisica con la matematicaapplicata» nello stesso ateneo (ibid., p. 366).
Nel 1821 fu nominato professore per lo stesso insegnamento nel liceo S. Caterina ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] Trasferitosi a Firenze nel 1849 con l’intento di studiare architettura, nel dicembre del 1850 si iscrisse al corso di matematicaapplicata presso l’Accademia di belle arti, ma ben presto scelse di dedicarsi alla pittura, forse anche per influenza del ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] più volte offerta.
Il 1° aprile 1939 fu nominato componente del Comitato nazionale per la fisica e la matematicaapplicata del CNR. Nel 1939-42 fu presidente della sezione di Roma dell’Associazione elettrotecnica italiana (AEI). Su designazione ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] di rilievo pubblico.
Lo spirito pratico di Zona emerge da saggi tecnici su svariati temi. L’interesse per la matematicaapplicata e l’ingegneria si riflette in diverse pubblicazioni; merita particolare menzione l’ideazione nel 1882 di una meridiana ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] anche se diradandosi, fino al 1942.
Tra i lavori del F. vanno poi menzionati quelli relativi alla matematicaapplicata e alla fisica matematica. Un campo di interesse particolare fu quello relativo alla balistica, che gli derivò proprio da esperienze ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...