La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] con successo diversi campi di ricerca. Brašman aveva posto le basi per gli studi di meccanica teorica e matematicaapplicata, che a cavallo del secolo conobbero un notevole sviluppo grazie a Nikolaj Egorovič Žukovskij (1847-1921). Nel settore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] che anche in quel campo caratterizzava l’Italia, facendo perno sulle materie scientifiche, soprattutto la nuova fisica e la matematicaapplicata a usi civili e militari. Emerse in modo chiaro la necessità di abbandonare il sistema di dettatura delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] continentale, in quanto 'analitica', fosse di per sé superiore, ed infine una svalutazione della cultura espressa dalla matematicaapplicata.
La formazione leibniziana dei primi flussionisti
Come è noto, Newton scoprì il calcolo o, come egli lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] del «Caffè» di Cesare Beccaria e Pietro Verri, fu per un certo periodo il matematico italiano più noto internazionalmente per i suoi studi di matematicaapplicata alla meccanica, al moto delle acque, all’astronomia (Ideologia e scienza, 1987). Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] una conferenza invitando molti insigni biologi a riflettere su questo problema.
Fisico di formazione ed esperto di matematicaapplicata alla biologia presso i National institutes of health, DeLisi era direttore a Washington dell'Office of health ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] L'effetto del calcolatore è stato duplice: da un lato l'accrescimento del potere di risoluzione numerica dei problemi della matematicaapplicata; dall'altro l'insorgere, proprio a causa di quel nuovo potere, di una serie di difficoltà e di questioni ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] a erigere delle case solide. Scienza basata sul calcolo, anzi strettamente dipendente da esso, l’economia è «matematicaapplicata», vicina alle discipline aziendali e contabili. Di qui il famoso e alquanto irrisorio monito lanciato agli economisti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] a opera di Sommerfeld, professore a Monaco, il cui tirocinio a Gottinga lo aveva reso un maestro nella matematicaapplicata. Sommerfeld quantizzò i moti kepleriani relativistici mediante due numeri quantici (principale e azimutale) e ottenne così uno ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] forse con le misure di aree e curve in Archimede e Apollonio, la theorica planetarum, elementi di statica e matematicaapplicata. Il contenuto dei corsi di filosofia morale – sulla quale non pubblicò né sembra aver scritto alcunché – è del tutto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] in cui erano cresciuti da studenti. Frobenius pensava che il suo compito fosse coltivare e insegnare la matematica pura. La matematicaapplicata era una faccenda da istituti tecnici. Anche per questo la sua avversione per Klein non aveva limiti ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...