La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] del pronostico astrologico interpretandolo come una forma di astronomia matematicaapplicata alla spiegazione dei cambiamenti causati dalle configurazioni celesti; come l'astronomia matematica con gli eccentrici e gli epicicli non esprimeva la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] in Occidente. Quest'opera, infatti, si apre con l'esame della filosofia e procede con la trattazione della matematica e della 'matematicaapplicata' (per es., l'astronomia), della fisica, della chimica e della biologia. L'architettura e l'ingegneria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] dispositivi per proteggere gli edifici e le navi dai fulmini; l'uso della fisica, della chimica e della matematicaapplicata per amministrare il patrimonio forestale della Germania; il miglioramento dei motori primi con l'aiuto della teoria calorica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] mare.
L'Arsenale di Venezia rappresenta una cornice fondamentale per comprendere alcuni tipi di produzione letteraria riguardanti la matematicaapplicata e la meccanica. Tra i decenni centrali del XVI e la prima metà del XVII sec. furono pubblicati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] si trovava al servizio del sovrano di Toledo, Yaḥyā al-Ma᾽mūn (1037-1074 o 1075).
La matematica
Nel campo della matematicaapplicata il contributo più significativo fu di Maslama, come vedremo più avanti a proposito delle note al Planisphaerium di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] idrografia a Québec sia durante l'assenza di Franquelin sia dopo la morte di Jolliet.
Mettendo a frutto le matematicheapplicate che facevano parte della loro formazione, i gesuiti della Nuova Francia studiarono a lungo le eclissi lunari, le altezze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] . Nella sua carriera Lax ha lavorato molto anche in matematicaapplicata ed è considerato uno dei padri della matematica computazionale moderna.
La congettura di Davenport. Il matematico sovietico Gregori Margulis dimostra che i valori sui punti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] , acquedotti, ponti); dovette dunque esistere una formazione specifica finalizzata a queste professioni, comprendente almeno la matematicaapplicata. Grandi funzionari di Stato come Vitruvio (sotto Cesare e Augusto) e Sesto Giulio Frontino non c ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] avuto uno straordinario sviluppo nel secolo precedente, parallelamente al progresso delle arti e delle scienze matematiche. La matematicaapplicata era utilizzata in un ampio ambito di attività, dall'architettura alla tecnologia militare ed era ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] , legge e retorica. Pochi anni dopo, per ordine del principe Maurizio d'Orange-Nassau fu fondata una scuola di matematicaapplicata a Leida. In parte legata all'università, la nuova scuola offriva un corso di 'Duytsche Mathematique' ‒ impartito in ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...