MONTECUCCOLI, Raimondo, principe
Alberto Baldini
Generale e scrittore italiano al servizio dell'impero, nato il 21 febbraio 1609 nel castello di Montecuccolo sull'Appennino modenese, morto a Linz il [...] rispetto all'opera precedente.
La materia è ripartita in 20 capitoli (o "tavole"). Vi si tratta della matematicaapplicata alla guerra; degli uomini; delle artiglierie (costruzione e impiego); delle marce; della castrametazione; della tattica, ecc ...
Leggi Tutto
RIVLIN, Ronald Samuel
Carlo Cattani
Fisico-matematico statunitense di origine inglese, nato a Londra il 6 maggio 1915, naturalizzato cittadino statunitense nel 1955. Compiuti gli studi universitari [...] a Cambridge, è stato professore di Matematicaapplicata alla Brown University di Providence (1953-67), passando successivamente alla cattedra di Matematica e meccanica alla Lehigh University di Bethlehem (Pennsylvania). È stato insignito della laurea ...
Leggi Tutto
LODGE, Sir Oliver Joseph
Giovanni Giorgi
Fisico inglese, nato a Penkhull (Staffordshire), il 12 giugno 1851. Studiò all'University College di Londra. Nel 1875 lettore di fisica generale al Bedford College; [...] nel 1879, assistente di matematicaapplicata nell'University College di Londra; nel 1881 professore di fisica generale all'University College di Liverpool; infine nel 1900 divenne "first principal" dell'università di Birmingham. Nel 1902 ebbe il ...
Leggi Tutto
Santini, Paolo
*
Ingegnere aeronautico, nato a Roma il 4 agosto 1923. Laureatosi in ingegneria elettrotecnica (1947) e in ingegneria aeronautica (1949) presso l'università di Roma, ha iniziato la carriera [...] termiche dei veicoli spaziali al rientro nell'atmosfera, la dinamica del velivolo, l'aeroelasticità, la matematicaapplicata. Va ricordata inoltre la partecipazione a vari programmi nazionali e internazionali (ricerche su controlli d'assetto ...
Leggi Tutto
SAHA, Megh Nad
Fisico teorico indiano, nato a Sevratali (Bengala) il 10 ottobre 1893, morto il 16 febbraio 1956. Professore di fisica e di matematicaapplicata nell'università di Calcutta (dal 1921) [...] quindi di fisica in quella di Allāhābād.
È autore di ricerche in ottica fisica, in astrofisica e in fisica atomica. Particolarmente notevoli i suoi studî sulla ionizzazione dei gas, sugli spettri di emissione ...
Leggi Tutto
MARČUK, Gurij Ivanovič
Matematico e meteorologo russo, nato nella regione di Orenburg l'8 giugno 1925. Membro effettivo dell'Accademia delle scienze dell'URSS, premio Lenin, docente nell'università di [...] . Ha fondato il Centro numerico di Novosibirsk, sede di uno dei più prestigiosi gruppi di studiosi di matematicaapplicata dell'URSS.
Tra le opere: Čislenuye metody rasčēta Jadernyh reaktorov ("Metodi numerici di calcolo dei reattori nucleari ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] biunivoca tra lo spazio occupato dal prototipo e quello occupato dal m.), ma esso non è frequentemente applicabile (G. Supino, in Annali di matematica, 1961).
3. - Assegnata la relazione geometrica tra m. e prototipo, ci si deve anche domandare se il ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Malcesine il 30 luglio 1813, morto a Padova il 12 gennaio 1892. Laureatosi a Padova nel 1835 fu prima assistente alla cattedra di agraria per quattro [...] in filosofia (1837), poi fu nominato professore di meccanica e matematica nel liceo di Vicenza e nel 1841 professore di geometria di problemi di meccanica razionale e di idraulica pura ed applicata.
Bibl.: A. Favaro, Della vita e delle opere ...
Leggi Tutto
Picone
Picone Mauro (Palermo 1885 - Roma 1977) matematico italiano. Le sue ricerche furono caratterizzate dal gusto per l’astrattezza e la generalità e dalla convinzione dell’importanza di risolvere [...] mondiale, cui prese parte, si occupò di calcoli balistici, iniziando a manifestare i primi interessi verso la matematicaapplicata. Dopo la guerra insegnò in diverse università: Catania, Cagliari, Pisa, Napoli, Roma. I suoi lavori scientifici (circa ...
Leggi Tutto
Valiant
Valiant Leslie Gabriel (Budapest 1949) teorico dell’informatica inglese. Di madre ungherese, si trasferì ben presto in Inghilterra, dove frequentò il King’s College di Cambridge e l’Imperial [...] di Londra conseguendo poi nel 1974 il dottorato presso la Warwick University. Dal 1982 insegna informatica e matematicaapplicata presso la Harvard University. Le sue ricerche riguardano diversi settori dell’informatica teorica, quali la teoria della ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...