Legendre
Legendre Adrien-Marie (Parigi 1752 - 1833) matematico francese. Si occupò di numerosi settori della matematica con significativi e innovativi risultati nel campo delle equazioni differenziali, [...] della teoria delle funzioni, della teoria dei numeri e della matematicaapplicata. Dal 1775 insegnò alla Scuola militare di Parigi e quindi alla École normale. Membro dell’Académie des sciences di Parigi dal 1785, dopo la rivoluzione fece parte della ...
Leggi Tutto
Germain
Germain Sophie (Parigi 1776 - 1831) matematica francese. Visse in un’epoca in cui in Francia le donne, per legge, non potevano frequentare le scuole pubbliche. Così Germain, per poter entrare [...] ’ultimo la base per la dimostrazione del teorema per il caso n = 5. Si interessò anche di matematicaapplicata, elasticità, acustica. In particolare, fornì equazioni differenziali alle derivate parziali per il comportamento di una generica superficie ...
Leggi Tutto
Ljapunov
Ljapunov Aleksandr Michajlovič (Jaroslavl’ 1857 - Odessa 1918) matematico e fisico russo. È noto per i suoi studi sulla stabilità dei sistemi dinamici, nell’ambito dei quali ha dimostrato un [...] P.L. Čebyšëv. Conseguita la laurea nel 1880, rimase in questa università come ricercatore e si laureò anche in matematicaapplicata con una tesi Sulla stabilità delle forme ellittiche in equilibrio di un fluido di rotazione. Nel 1885 si trasferì all ...
Leggi Tutto
Acemoglu, Daron Kamer
Economista turco di origine armena (n. Istanbul 1967). Professore di economia al MIT di Boston, ha precedentemente insegnato alla London School of Economics. Nel 2005 ha ricevuto [...] ’economia del lavoro, dalla disuguaglianza nella distribuzione dei redditi alla formazione del capitale umano, fino alla matematicaapplicata. Fra le sue opere: Economic origins of dictatorship and democracy (con J. Robinson, 2006); Introduction to ...
Leggi Tutto
Antonelli, Giovanni Battista
Ingegnere ed economista (San Miniato 1858 - Cassano Spinola 1944). Ingegnere civile di professione, produsse anche studi pionieristici di matematicaapplicata all’economia. [...] In particolare, nella sua opera giovanile Sulla teoria matematica dell’economia politica (1886), egli impostò la questione delle condizioni di integrabilità delle funzioni di domanda. Fu il primo a risolvere il problema, riuscendo a risalire, da una ...
Leggi Tutto
Evans, Griffith Conrad
Matematico ed economista statunitense (Boston, Massachusetts, 1887 - m. 1973). Fu un pioniere della matematicaapplicata all’economia e tra i fondatori dell’Econometric Society [...] (1933). Dopo il PhD a Harvard nel 1910, trascorse due anni in Italia studiando con V. Volterra, quindi insegnò al Rice Institute di Houston (1912-34) e a Berkeley (1934-54). Critico dell’approccio dell’equilibrio ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine ungherese (n. Budapest 1926); professore alla New York University (1949-58) e al Courant Institute di New York (1963-80), ha dato contributi alla matematica pura e applicata, [...] risolvendo numerose questioni della teoria delle equazioni differenziali a derivate parziali e di analisi numerica. I suoi lavori hanno permesso la definizione dei principi della teoria delle equazioni ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] aritmetiche elementari a cui si riconduce di solito la risoluzione numerica di molti importanti problemi della matematicaapplicata. Divenne successivamente più chiaro che questa operazione di delega è possibile soprattutto per il fatto che ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] storia del confluire, in una forma modello della scienza, di saperi tratti dall'osservazione astronomica, dalla f. e dalla matematicaapplicata alla meccanica celeste. Nel Précis de l'histoire de l'astronomie, un testo che Laplace pubblicò nel 1821 ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] via. Lo studio di queste famiglie, e del loro uso per le equazioni della fisica matematica, costituisce una sottodisciplina della matematicaapplicata, denominata analisi numerica. Si può infine osservare che alcuni metodi non necessitano dell’uso di ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...