ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] militare, i capitoli si concentravano sulla progettazione delle opere fortificate, con riferimenti alla geometria, alla matematicaapplicata, all’espugnazione delle fortezze, ai ruoli e alle competenze necessarie per i diversi soldati. Robutti ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] che doveva insegnare anche idrodinamica (la cattedra si chiamava di matematicaapplicata) e due di disegno. All’apertura della scuola i docenti erano Antonio Cagnoli per la matematica, Giambattista Venturi per la fisica, Paolo Cassiani per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Talete e la questione delle origini
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi documenti matematici risalgono alle più antiche civiltà della Mesopotamia [...] dei problemi.
Quanto fin qui visto sembrerebbe dare ragione a chi contrappone radicalmente la matematicaapplicata di Egizi e Babilonesi alla matematica pura dei Greci. Fermi restando i limiti indicati, sono tuttavia da considerare anche altri ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] a Massa, si iscrisse, nel 1844, all'università di Pisa come studente di "matematicaapplicata". Nel 1846 fu ammesso come praticante nel laboratorio di chimica, sotto la direzione di R. Piria, che fu per lui maestro ed amico. Agli studi di questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica e le matematiche
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Archita, pitagorico del IV secolo a.C., è il primo ad usare il termine “matematiche” [...] aritmetica in teoria dei numeri lineari, numeri piani e numeri solidi. Più complessa è la suddivisione della matematicaapplicata. La geodesia riguarda la misurazione pratica di superfici e volumi; analogamente, la logistica riguarda le proprietà dei ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] Istituto idrografico della Marina, condusse un'intensa attività nell'ambito delle scienze nautiche, in particolare nella matematicaapplicata alla navigazione (cartografia e geodesia) e anche nella fisica del mare. Sviluppò inoltre numerosi strumenti ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] delle ricerche, quale presidente del Comitato per la matematicaapplicata e dell'Istituto per le applicazioni del calcolo e come vicepresidente, più tardi, del Comitato per la matematicaapplicata, la fisica e l'astronomia. Ricercatore, funzionario ...
Leggi Tutto
serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] S. di funzioni: s. i cui termini siano costituiti da funzioni; tali s. sono importanti nella fisica e nella matematicaapplicata in quanto permettono di approssimare o di esprimere opportunamente le funzioni da esaminare: v. SVILUPPI IN SERIE. ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
Whitehead
Whitehead Alfred North (Ramsgate, Kent, 1861 - Cambridge, Massachusetts, 1947) logico, matematico e filosofo inglese. Conseguita la laurea presso il Trinity College di Cambridge, insegnò nello [...] sua carriera di docente lo portò a lavorare anche all’Imperial College of Science and Technology di Kensington. Insegnò anche matematicaapplicata e meccanica all’università di Londra, dal 1911 al 1924, e filosofia a Harvard fino al 1936. Durante la ...
Leggi Tutto
trasformata di Laplace
Luca Tomassini
Nozione introdotta da Pierre-Simon de Laplace nel suo famoso Théorie analitique des probabilités (1812) e da lui utilizzata per risolvere equazioni differenziali [...] è stata utilizzata per giustificare il calcolo operazionale ma più in generale essa è divenuta uno strumento insostituibile nella matematicaapplicata. Sia f(t):ℝ+→ℂ una funzione a variazione limitata sull’intervallo [0,r] per ogni r positivo. Se ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...