Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] più complessi a tal punto da evolvere in una vera e propria nuova branca chiamata finanza matematica, che si occupa principalmente della definizione e valutazione di prodotti finanziari complessi: i titoli derivati. I prodotti derivati sono titoli ...
Leggi Tutto
matemàticafinanziària Branca della matematica applicata attraverso la quale vengono formalizzati criteri di valutazione nell'impiego di capitali e in operazioni finanziarie (acquisto di titoli, prestiti [...] ecc.). Il calcolo di rendite, ammortamenti o delle rate di un mutuo si effettua attraverso formule che mettono in relazione il capitale prestato o investito, il periodo di impiego e il tasso di interesse, ...
Leggi Tutto
In matematicafinanziaria, la conversione di somme disponibili in futuro in somme equivalenti (valore presente o attuale) disponibili al momento presente o in data antecedente quella della futura disponibilità.
L’operazione [...] richiede la deduzione di un interesse sulla somma da attualizzare, calcolato in base all’arco di tempo intercorrente fra la data di a. e quella della futura disponibilità della somma, utilizzando la capitalizzazione ...
Leggi Tutto
Araldica
Attributo di una figura.
Economia
In matematicafinanziaria, la somma del capitale impiegato e degli interessi maturati.
M. di una rendita è il valore della rendita alla scadenza dell’ultimo [...] periodo della rendita stessa, quando questa sia temporanea (➔ rendita).
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento resistente di forma allungata, con andamento per lo più verticale, generalmente sollecitato ...
Leggi Tutto
Economista e matematico (Napoli 1886 - Roma 1965), prof. di matematicafinanziaria nelle univ. di Bari e Napoli (1914-21) e quindi di economia politica a Napoli (1921) e a Roma (1926-61); socio nazionale [...] , ha dato impulso e assetto razionale alla dinamica econ0mica. Tra le sue opere: Lezioni di economia matematica, 1921; Lezioni di matematicafinanziaria, 2 voll., 1921-23; Lezioni di economia corporativa, 1938; Meccanica economica, 1942; Lezioni di ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] G. Archibald e R. Lipsey, e D. Patinkin, che tendono a superare le difficoltà teoriche connesse alla separazione.
Matematicafinanziaria
La r. è una successione di somme che vengono corrisposte a scadenze determinate, secondo convenzioni pattuite a ...
Leggi Tutto
Matematico e attuario, nato a Palermo il 20 dicembre 1875. Laureatosi in matematiche a Palermo nel 1899, fu dapprima assistente alla cattedra di astronomia; nel 1903 entrò come attuario al Ministero del [...] Napoli e a Roma.
Sono dovuti al C. notevoli lavori di matematica pura, di astronomia, di calcolo delle probabilità, di statistica matematica nonché di matematicafinanziaria e attuariale. Nei suoi fondamentali lavori di calcolo delle probabilità, ha ...
Leggi Tutto
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse [...] capitale (➔ rotazione); t. di salario, il rapporto tra la retribuzione corrisposta e la quantità di lavoro svolta.
Matematicafinanziaria
Quando la capitalizzazione è semplice (cioè gli interessi annui non vengono capitalizzati), indicato con t il t ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] intervalli di tempo, che di solito sono annuali, in cui si suddivide la durata di vita di un’azienda.
In matematicafinanziaria, p. di una rendita è l’intervallo che intercorre tra il pagamento di due rate successive di una rendita, nell’ipotesi ...
Leggi Tutto
volatilità chimica e fisica Tendenza di sostanze liquide e solide a passare allo stato di vapore. In senso più specifico, con riferimento agli equilibri liquido-vapore di sistemi multicomponenti, la v. [...] , per es., certe quotazioni azionarie o i tassi dei cambi) di presentare repentine e ampie fluttuazioni e tali da risultare imprevedibili. Con significato più specifico, in matematicafinanziaria indica una grandezza che quantifica tali fluttuazioni. ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...