AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematicafinanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] argomenti, in In onore di T. Martello, Bari 1917, pp. 353-376; Lezioni di matematicafinanziaria, Napoli 1921-1923; Lezioni di economia matematica, Bologna 1921; Lezioni di economia applicata, Napoli 1925; Lezioni sulle dottrine economiche, Roma 1927 ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] medie), Palermo s. d.; Lezioni sul calcolo delle variazioni,raccolte da V. Strazzeri, Palermo 1913; Lezioni di matematicafinanziaria,Palermo s. d.; Lezioni di calcolo bancario e commerciale,Palermo s. d.; Corsodi analisi infinitesimale,Palermo 1915 ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] , 1919-21), e nelle trattative per la sistemazione dei debiti di guerra (1925-26).
Vinto nel 1925 il concorso per matematicafinanziaria e attuariale, il C. fu chiamato a Napoli; dal 1931 al 1951 fu professore all'università di Roma. Fondatore nel ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] 1760 il C. conseguì ottima fama professionale e riconoscimenti accademici. Nel 1761, in risposta a un problema di matematicafinanziaria proposto dal modenese G.B. Giardini, pubblicò a Brescia una Lettera in proposito di cambio, o di pronto pagamento ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] della metodologia estimativa.
Infatti in quegli anni molti trattatisti di estimo si attardavano ancora ad elaborare schemi di matematicafinanziaria, ritenendo che ciò fosse, se non l'esclusivo, certamente uno dei fini prevalenti cui doveva tendere l ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] e proiettiva nell'università di Torino.
Conseguì nel 1903 la libera docenza in fisica matematica; nel 1905 vinse il concorso per la cattedra di matematicafinanziaria presso la R. Scuola superiore di economia e commercio di Genova, da dove passò ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] di numerose pubblicazioni scientifiche nel campo della statistica metodologica ed applicata e della matematicafinanziaria ed attuariale, ha particolarmente approfondito, arrecando contributi originali, il problema della distribuzione personale ...
Leggi Tutto
INSOLERA, Filadelfo
Gaetano Siringo
Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] vigore e grande utilità se applicati ai calcolatori elettronici.
Fonti e Bibl.: Necr.: C.E. Bonferroni et al., in Giorn. di matematicafinanziaria, s. 4, I (1955), pp. 1-88; C.A. Dell'Agnola, Corrispondenza, ibid., s. 3, VII (1949), 1-2, p. 66 ...
Leggi Tutto
DELL'AGNOLA, Carlo Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Taibon Agordino (Belluno) il 23 giugno 1871 da Giovanni Battista e da Maria Soccol.
Compiuti gli studi medi a Belluno, si trasferì all'università [...] ). In base a un concorso specifico, superato brillantemente, nel 1926 ricoprì, in qualità di titolare, la cattedra di matematicafinanziaria all'università di Venezia (Ca' Foscari), di cui fu più volte rettore. Continuò a coltivare i suoi studi e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] il 1506 e di nuovo nel 1508-1509 tenne le cattedre di matematica e di astronomia. Ma "il principale suo maestro" fu il mantovano nell'aprile del 1536 dovette migliorare la sua situazione finanziaria, che, peraltro, non fu mai prospera, obbligandolo ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...