Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] la teoria delle algebre di operatori, nei quali decisivo è risultato il contributo di J. von Neumann. Dagli studi di matematicaapplicata di A.D. Gardner, W.H. Kruskal e altri emerge una connessione tra una classe di equazioni non lineari importanti ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] e il substrato dei fondi oceanici con riferimento al modello della tettonica a zolle; la geomatematica, ramo della matematicaapplicata che si occupa della soluzione di problemi collegati al campo della g., la fotogeologia e, soprattutto, la geologia ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] e analisi dei risultati alla specifica scienza – fisica, chimica ecc. –, sviluppo dell’algoritmo alla matematicaapplicata, stesura del codice alla programmazione), queste fasi sono fra loro strettamente interdipendenti. Tale interdipendenza è ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] rispetto a un ingresso di riferimento); vale però la pena di ricordare anche quelli nel campo della matematicaapplicata, per il potenziamento delle possibilità di calcolo automatico consentito dalla presenza di anelli di retroazione nel diagramma ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] negli anni Venti un volume misconosciuto all'epoca e che ebbe poi un grande influsso sulla formazione di un grande 'matematicoapplicato' come N. Wiener (Lotka 1925). Un esempio di scienziato di prim'ordine che si impegnò in questo nuovo fronte non ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] neurali.
È singolare che la tendenza qui illustrata verso un'oggettivazione forzata basata sull'uso asettico della matematicaapplicata è complementare alla posizione dello scienziato che voglia interpretare e spiegare la natura. In tal caso infatti ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] del gruppo Bourbaki che spesso si trova tra coloro che praticano la matematicaapplicata (come Vladimir I. Amold) nasce dall'impressione che essa allontani la matematica dalla fisica, una connessione che è stata spesso ispiratrice di nuove idee ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] in tempi discreti alle catene di molecole, e ciò conferisce alla teoria un aspetto interdisciplinare. La teoria matematicaapplicata, che si è sviluppata parallelamente alla necessità di formalizzare e descrivere i processi legati all'uso del ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] parziali):
[3] formula
dove ω(z) è un polinomio e i è l'unità immaginaria (i2=−1). Un problema tipico della fisica matematica e della matematicaapplicata è quello in cui la funzione u è assegnata all'istante iniziale,
[4] u(x, 0) = u0(x)
e se ne ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] suo scostamento da un ingresso di riferimento. Vale però la pena di ricordarne anche l'uso nel campo della matematicaapplicata, per il potenziamento apportato nel calcolo automatico dalla presenza di anelli di retroazione nel diagramma di flusso di ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...