Ingegnere aeronautico italiano (n. Roma 1923 - m. 2006). Prof. di costruzioni aeronautiche dal 1962 all'univ. di Roma (emerito dal 1999), si occupò di problemi strutturali in campo aeronautico e spaziale [...] aeroelasticità, della stabilità dinamica dei missili, del comportamento dei timoni. Fra i suoi scritti: Matematicaapplicata all'ingegneria (1968); Introduzione alla teoria delle strutture (1974); Aeronautica generale (1983); Costruzioni aeronautiche ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] genere di indagini appartiene nondimeno alla matematica. Mentre la teoria della dimostrazione (metamatematica) appartiene alla matematica pura, la logica applicata è una branca della matematicaapplicata. Il problema della collocazione ovvero dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] strettamente connesse con questioni generali di dinamica dei corpi rigidi, hanno attirato l'attenzione di molti matematiciapplicati che lavoravano nel campo della meccanica (Clebsch, Lamb, Alfred G. Greenhill, Čaplygin, Vladimir Andreevič Steklov e ...
Leggi Tutto
serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] S. di funzioni: s. i cui termini siano costituiti da funzioni; tali s. sono importanti nella fisica e nella matematicaapplicata in quanto permettono di approssimare o di esprimere opportunamente le funzioni da esaminare: v. SVILUPPI IN SERIE. ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
Santini, Paolo
*
Ingegnere aeronautico, nato a Roma il 4 agosto 1923. Laureatosi in ingegneria elettrotecnica (1947) e in ingegneria aeronautica (1949) presso l'università di Roma, ha iniziato la carriera [...] termiche dei veicoli spaziali al rientro nell'atmosfera, la dinamica del velivolo, l'aeroelasticità, la matematicaapplicata. Va ricordata inoltre la partecipazione a vari programmi nazionali e internazionali (ricerche su controlli d'assetto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] avuto uno straordinario sviluppo nel secolo precedente, parallelamente al progresso delle arti e delle scienze matematiche. La matematicaapplicata era utilizzata in un ampio ambito di attività, dall'architettura alla tecnologia militare ed era ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria elementare, la figura individuata da 4 punti (vertici) di un piano, considerati in un dato ordine, e dai 4 segmenti (lati) che li congiungono in quell’ordine; il termine è sinonimo [...] rette diagonali e sono lati di un trilatero che si dice trilatero diagonale del q. (fig. 4).
Tecnica
In meccanica applicata, q. articolato, la catena cinematica chiusa e semplice di 4 membri (aste, lati) accoppiati mediante 4 coppie rotoidali M, N ...
Leggi Tutto
Linguistica
In riferimento ai sistemi di scrittura, si dice scrittura lineare ogni sistema grafico adoperante segni a sviluppo l. non interpretabili come pittogrammi; in particolare, in archeologia si [...] del secondo millennio a.C. (➔ cretese-micenea, civiltà).
Matematica
Si dice lineare un’equazione o un’espressione algebrica in cui cui ampiezza è, istante per istante, direttamente proporzionale al grado di modulazione della corrente applicata. ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] deterministica che specifica il suo stato al tempo t, rappresentato matematicamente da un vettore x(t), a partire dal suo stato le equazioni differenziali: dx/dt=f(x), e le mappe (o applicazioni), nelle quali il tempo assume valori discreti: x(t+1)=g( ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] pongono le basi della m. dei sistemi elastici dando vita alla teoria matematica dell’elasticità. Sempre nel 19° sec. nasce, a opera di J generico punto Ps, Fs la forza attiva a esso applicata, δPs un qualunque spostamento virtuale di Ps all’istante ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...