• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [123]
Storia [33]
Biografie [69]
Arti visive [25]
Religioni [17]
Diritto [10]
Storia delle religioni [6]
Italia [6]
Geografia [3]
Europa [5]
Letteratura [5]

OTTONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONI Francesco Pirani (o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578. Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] ; II, pp. 27, 42; F. Sansovino, Origine e fatti delle famiglie illustri d’Italia, Venezia 1670, pp. 54-56; C. Acquacotta, Memorie di Matelica, Ancona 1838, pp. 49, 63, 65-67, 73, 75, 120, 132, 133, 135, 136, 140, 142, 146, 148, 151-186; Id., Lapidi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTONI, Borgaruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONI, Borgaruccio Francesco Pirani OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] 1907, n. 54855; G. Luzzatto, Gli Statuti del Comune di Sant’Anatolia del 1324 e un frammento degli Statuti del Comune di Matelica del sec. XIV (1358?), Ancona 1909, p. 279; Annales Arretinorum maiores et minores(1192-1343), a cura di A. Bini - G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] a un casato che da secoli aveva tratto i propri titoli di nobiltà dal feudo pontificio di Genga e da un castello sul quale si inalberava l'insegna di famiglia, un'aquila coronata d'oro in campo azzurro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BASILICA DI S. PIETRO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANNIBALE DELLA GENGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XII, papa (4)
Mostra Tutti

GUZZONI, Boccolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZONI, Boccolino Francesco Storti Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] e della seconda moglie di questo, la nobile osimana Francesca di Ranuccio Ottoni, dei signori di Matelica. Ignota la data di nascita, da collocare comunque tra il 1445 e il 1447 a giudicare dalla prima attestazione documentaria del Guzzoni. Alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado Norbert Kamp Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] Jean de Vignay, in Recueil des historiens des Gaules et de la France, XXIII, Paris 1894, pp. 37-39; G. Grimaldi, Le pergamene di Matelica 1162-1275. Regesto, I, in Fonti per la storia delle Marche, IV, Ancona 1915, pp. 172 s. n. 181, 175-181 nn. 183 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Roberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di Norbert Kamp Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] 1783, App., p. 83 s. n. 56; G. Colucci, Delle antichità picene, XXXI, 2, Fermo 1797, p. 65; C. Acquacotta, Mem. di Matelica, I, Ancona 1838, pp. 76 s.; II, ibid. 1839, pp. 75 s. n. 26, 343; J. Ficker, Forsch. zur Reichs-und Rechtsgeschichte Italiens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IESI

Federiciana (2005)

Iesi CCosimo Damiano Fonseca Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] che Iesi era città fedele all'Impero e che il territorio iesino era un importante nodo di comunicazione tra Matelica e Ancona. Nessuna testimonianza ci attesta che la nascita fosse avvenuta nella piazza antistante la cattedrale, la Platea Sancti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTANZA D'ALTAVILLA – GIOVANNI DI BRIENNE – BACINO IDROGRAFICO – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IESI (2)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri Simonetta Stopponi Gli umbri La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] . Ai documenti dei due siti menzionati possono essere aggiunti, sul versante adriatico dell’Umbria antica, quelli di Matelica, Fabriano e Pitino. La diffusione di modelli culturali e ideologici emananti dal più progredito versante tirrenico ha dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni Giulia Rocco I piceni Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...]  probabilmente pertinenti alcuni frammenti di avorio, oltre a vasellame di impasto locale. Di pari ricchezza erano le tombe di Matelica, Sant’Egidio di Tolentino, Moie di Pollenza, Pitino di San Severino. In quest’ultima località il corredo di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

DE MAGISTRIS, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Simone Rosanna Petrangolini Benedetti Panici Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] dei magi del 1566 e nella Lapidazione di s. Stefano del 1569, ambedue della chiesa di S. Francesco a Matelica, mentre negli affreschi della cappella della Passione, dipinti nello stesso anno nel chiostro della medesima chiesa, momenti di misticismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIELE DA VOLTERRA – ADORAZIONE DEI MAGI – MARCA DI ANCONA – DURANTE NOBILI – POTENZA PICENA
1 2 3 4
Vocabolario
matelassé
matelasse matelassé ‹matlasé› s. m., fr. [part. pass. di matelasser «confezionare in forma di materasso»]. – Particolare tipo di tessuto in cui, a macchina, si crea effetto di trapunta e di leggera imbottitura operando opportunamente nella...
martellato
martellato agg. e s. m. [part. pass. di martellare]. – 1. agg. Detto di oggetti, per lo più a carattere decorativo, la cui superficie, trattata con un martello o grazie ad altro artificio tecnico, presenta un effetto analogo a quello che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali