• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [18]
Letteratura [5]
Arti visive [5]
Musica [4]
Storia [3]
Comunicazione [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Cinema [1]

Scherillo, Michele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scherillo, Michele Nicolò Mineo Critico (Soccorso, Napoli, 1860 - Milano 1930). Si formò a Napoli con lo Zumbini, il Kerbaker, il D'Ovidio; nel 1893 ottenne la cattedra di letteratura italiana nell'Accademia [...] D., Milano 1898; Rassegna di studi danteschi, in " Nuova Antol. " XXXIV (1899); Capaneo e il Veglio di Creta, Napoli 1900; Matelda svelata, in " Rivista d'Italia " III (1900); D. e lo studio della poesia classica, in Arte, scienza e fede ai giorni ... Leggi Tutto

appressare

Enciclopedia Dantesca (1970)

appressare Federigo Tollemache Ricorre ventotto volte; nella prosa appare soltanto cinque volte. Si noti che otto volte è in rima. Nel significato fondamentale di " avvicinare ", " accostare ", il verbo [...] ... al porto, ove s'appressa, venire non si potea con tanta ricchezza né con tanto guadagno), XXVIII 12. In Pg XXVIII 59 [Matelda] fece i prieghi miei esser contenti, / sì appressando sé, che 'l dolce suono / veniva a me co' suoi intendimenti, e Pd I ... Leggi Tutto

guida

Enciclopedia Dantesca (1970)

guida Andrea Mariani Andrea Ciotti Sostantivo quasi esclusivo della Commedia; un solo esempio nel Convivio, uno nelle Rime, uno nel Fiore. Per il genere, si veda la nota del Petrocchi a Pg XIX 53, [...] , al piano di azione del protagonista e al significato della sua esperienza oltremondana. Per questo Virgilio, Stazio, Matelda, Beatrice e s. Bernardo rappresentano i singoli gradi di un'esperienza contraddistinta nel suo svolgimento da un graduale ... Leggi Tutto

coprire

Enciclopedia Dantesca (1970)

coprire (Covrire; cuoprar, cong. pres. III plur., nel Fiore) Lucia Onder Con costrutto transitivo, in senso proprio, s'incontra in Rime CI 12 il dolce tempo che riscalda i colli / e che li fa tornar [...] sul suo capo a formare una specie di copertura (Chimenz), quasi per " difenderlo dal vizio contrario " (Buti), in Pg XXXI 105 [Matelda] Indi mi tolse, e bagnato m'offerse / dentro a la danza de le quattro belle; / e ciascuna del braccio mi coperse ... Leggi Tutto

BETTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Salvatore Mario Scotti Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792. Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] comico Terenzio,ibid. 1857; Intorno al volgarizzamento dell'arte della guerra di Vegezio fatto da B. Giamboni,ìbid. 1857; La Matelda della Divina Commedia,ibid. 1858; Intorno ad una medaglia greca da E. Q. Visconti attribuíta a Clemente III, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – FANFULLA DELLA DOMENICA – DIONIGI DI ALICARNASSO – TARQUINIO IL VECCHIO – BARTOLOMEO BORGHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Salvatore (3)
Mostra Tutti

Burdach, Konrad

Enciclopedia Dantesca (1970)

Burdach, Konrad W. Theodor Elwert , Filologo e linguista (Königsberg 1859 - Berlino 1936), alunno di W. Scherer e Zarnke. Libero docente a Halle (1884), studiò la formazione della lingua letteraria [...] cercava leggi normative per la lingua tedesca (Vom Ursprung der neuhochdeutschen Schriftsprache, Berlino 1903). Nell'episodio di Matelda il B. trovò uniti a motivi della dottrina cristiana antichi elementi, orfici (in " Deutsche Rundschau " CLXII ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – COLA DI RIENZO – LINGUA TEDESCA – RINASCIMENTO – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burdach, Konrad (3)
Mostra Tutti

Boehmer, Eduard

Enciclopedia Dantesca (1970)

Boehmer, Eduard W. Theodor Elwert Dantista tedesco (Stettino 1827 - Lichtenthal, Baden-Baden, 1906); studiò teologia e filologia e prese la libera docenza in teologia ad Halle nel 1854. Pur continuando [...] sul De vulg. Eloq. e la struttura della canzone dantesca (1867, saggio che fu poi completato dal Bartsch), sulla figura di Matelda (1871, 1874), sul Veltro (1869) e ancora sul De vulg. Eloq. (1879). Bibl. - J. Storost, in " Deutsches Dante-Jahrbuch ... Leggi Tutto

Claudiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Claudiano Michele Coccia . Sulla presenza di echi di C. nell'opera dantesca sembra si possa dare ancor oggi la risposta sostanzialmente negativa, che diede a suo tempo il Toynbee (Was Dante acquainted [...] notevole suggestione, invece, esercita l'ipotesi, peraltro esclusa dal Toynbee, che nell'episodio dell'incontro di D. con Matelda (Pg XXVIII), accanto a quello, unanimemente ammesso, di Ovidio (Met. V 385 ss.; M. Settineri, Influssi ovidiani nella ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGILIO – ODISSEA – TIRESIA – EFIALTE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claudiano (2)
Mostra Tutti

Bigioli, Filippo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bigioli, Filippo Fortunato Bellonzi Pittore (Sanseverino Marche 1798 - Roma 1878), " caratteristico esponente di mediocrità e fecondità insieme " (Lavagnino). Di lui rimangono numerose opere, tele e [...] Lo strazio di Filippo Argenti; La discesa di Dante e Virgilio lungo il corpo di Lucifero; Il sogno dell'aquila; Matelda. A giudicarla dai disegni suddetti, la Galleria Dantesca appartiene al genere più pedestremente illustrativo. Bibl. - L. Volkmann ... Leggi Tutto

varco

Enciclopedia Dantesca (1970)

varco Alessandro Niccoli È vocabolo esclusivo della Commedia, dove compare sempre in rima (v. anche VALCO). Nel suo significato più generico è sinonimo di " passaggio " e indica un luogo o un'apertura [...] cogliere di sorpresa " le belve " al passaggio "); in Pg XXXII 28 La bella donna che mi trasse al varco è Matelda, che aveva tratto D. a varcare il Lete. Per affinità concettuale, sempre nel senso di " passaggio " (cfr. Scartazzini-Vandelli, Chimenz ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
primordiale
primordiale agg. [dal lat. tardo primordialis]. – 1. Dei primordî, delle origini più lontane: fase, stadio p.; primitivo, originario: l’aspetto p. del paese era molto diverso dall’attuale. 2. Primigenio, relativo alle origini della terra e...
tramortire
tramortire v. intr. e tr. [der. di morto, col pref. tra- (cfr. lat. intermortuus «svenuto, tramortito»)] (io tramortisco, tu tramortisci, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. Perdere la coscienza: era tramortito, e non si riusciva a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali