• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [18]
Letteratura [5]
Arti visive [5]
Musica [4]
Storia [3]
Comunicazione [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Cinema [1]

pregare

Enciclopedia Dantesca (1970)

pregare (precare; da rilevare le forme rizotoniche priego, prieghi, priega; prieghe, in rima, II singol. indic. pres.) Antonio Lanci Uniforme nel significato, che è sempre quello di " chiedere con calore [...] e 'l pregato non risponde, dov'è da notare l'uso del participio sostantivato; XXXIII 118 Per cotal priego detto mi fu: " Priega / Matelda che 'l ti dica "; Pd XV 9 Come saranno a' giusti preghi sorde / quelle sustanze che, per darmi voglia / ch'io le ... Leggi Tutto

via

Enciclopedia Dantesca (1970)

via (sost.) Eugenio Ragni È vocabolo di buona frequenza in tutta l'opera dantesca, nella quale ricorre praticamente in ogni accezione del linguaggio proprio e figurato, spesso peraltro compresenti, particolarmente [...] If IV 67; Né ancor fu così nostra via molta, Pg XXIX 13. A percorsi particolari si riferiscono altre occorrenze: a quello che Matelda si apre in mezzo alla gran variazïon d'i freschi mai... cantando e scegliendo fior da fiore / ond'era pinta tutta la ... Leggi Tutto

LONGO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO Annunziato Pugliese Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] tra cui, oltre alla Biblioteca d'oro e a L'Arte pianistica (poi Vita musicale italiana) da lui stesso fondati, Matelda, Symphonia, Vela latina, la Gazzetta musicale di Milano, la Riforma musicale di Torino, il Paganini di Genova; inoltre, negli Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

conversione

Enciclopedia Dantesca (1970)

conversione Gilles Gerard Meersseman . Della c. morale D. fornisce tre analisi. La prima, introspettiva, parte da un'esperienza propria: racconta egli stesso, nella Vita Nuova (XXXV ss.) come sorse [...] , figura della fede ragionata, cioè della teologia (XXX 1-57). Per far dimenticare al penitente tutti i suoi errori, Matelda, simbolo della natura umana restaurata, gli fa prendere un bagno nel Lete, adoperando la formula del salmo penitenziale (50,9 ... Leggi Tutto

percuotere

Enciclopedia Dantesca (1970)

percuotere [sempre dittongate le forme toniche, ma v. Petrocchi, Introduzione 428] Alessandro Niccoli Appartiene quasi esclusivamente al linguaggio poetico. Nella sua accezione fondamentale, con soggetto [...] percuote; e così IV 60. Per dar ragione a D. del vento che fa stormire le fronde della selva del Paradiso terrestre, Matelda spiega che l'atmosfera si muove perpetuamente intorno alla terra all'unisono con i cieli, sicché in questa altezza, e cioè in ... Leggi Tutto

RAZZI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAZZI, Girolamo Pietro Giulio Riga RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] a Firenze nel 1607. Sul versante laico della produzione biografica si segnala la Vita o vero azzioni della contessa Matelda, edita a Firenze nel 1587, nella quale il mito di Matilda è ripercorso attraverso le maggiori auctoritates pronunciatesi su ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – FRANCESCO GUICCIARDINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ALESSANDRO PICCOLOMINI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE

Tommaseo, Niccolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tommaseo, Niccolò Ettore Caccia La passione dantesca dello scrittore dalmata (Sebenico 1802 - Firenze 1874) s'iscrive nell'area del suo patriottismo romantico, anche se avanza di gran lunga per intensità [...] in " Il Propugnatore " II (1869); Degli studi di E. Boehmer sul libro " De volgari eloquio ", ibid. II 1 (1870) 89-96; La Matelda di D., in " La Gioventù " (Firenze) I (1870) 132-139, 185-189; D'una sconfitta nel Vicentino, rammentata da D.: al sig ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – FEDELE LAMPERTICO – DUCA DI ATENE – RISORGIMENTO – SUBALPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaseo, Niccolo (7)
Mostra Tutti

maraviglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

maraviglia Domenico Consoli Conformemente al neutro plurale latino mirabilia, donde deriva, indica in generale " cosa mirabile, eccezionale, inattesa " che desta in chi la guarda o la ode un senso di [...] lume ch'era rotto (Pg V 8); una volta è in funzione del sentimento dantesco, commosso e rapito dall'apparizione di Matelda: e là m'apparve, sì com'elli appare / subitamente cosa che disvia / per maraviglia tutt'altro pensare, / una donna soletta (Pg ... Leggi Tutto

ARGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] la Plenargirite (Ag Bi S2), in cristalli simili a quelli della miargirite, di Schapbach (Baden), e la Matildite della miniera Matelda in Perú, del Colorado ecc., che ha la stessa composizione e si presenta in cristalli prismatici da alcuni autori ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SUGERIO DI SAINT-DENIS – CASTELLO DI VERSAILLES – URETRITE BLENORRAGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

Benvenuto da Imola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Benvenuto da Imola Francesco Mazzoni Commentatore trecentesco della Commedia. Nacque a Imola da maestro Compagno, come il padre Anchibene e altri familiari giudice e notaio imperiali auctoritate. Attribuito [...] "); mentre il punto più alto di questo giudicare è forse in una chiosa a Pg XXVIII 48 (sul ‛ canto ' di Matelda): " Nota... lector, quam pulcros rhytmos poeta noster fabricavit in tam pulcra materia: ex quo apparet verum esse illud quod festive ... Leggi Tutto
TAGS: COLUCCIO SALUTATI – ANDREA DE' MOZZI – PECCATO VENIALE – VALERIO MASSIMO – LECTURA DANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benvenuto da Imola (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
primordiale
primordiale agg. [dal lat. tardo primordialis]. – 1. Dei primordî, delle origini più lontane: fase, stadio p.; primitivo, originario: l’aspetto p. del paese era molto diverso dall’attuale. 2. Primigenio, relativo alle origini della terra e...
tramortire
tramortire v. intr. e tr. [der. di morto, col pref. tra- (cfr. lat. intermortuus «svenuto, tramortito»)] (io tramortisco, tu tramortisci, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. Perdere la coscienza: era tramortito, e non si riusciva a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali